Una riflessione online di Cesare De Marchi.
Link zur Teilnahme: https://us02web.zoom.us/j/86396476448?pwd=Vyt4bnI4WVY5aXNMRk1rRGRDc0dvdz09
La Divina Commedia, ha scritto Karl Vossler, è la composizione poetica che pretende di più dai suoi lettori. Che cosa può essa dire ai suoi lettori di oggi, nell’epoca e nella società della distrazione? Cesare De Marchi cerca di rispondere a questa domanda mostrando come è cambiata nei secoli la ricezione di questa grande opera, che fonde in sé tradizione classica e tradizione cristiana, e si chiede se il tempo in cui viviamo oggi, esaurita ormai la civiltà classica e in declino quella cristiana, non ci renda più aperti e sensibili ai valori strettamente poetici del poema dantesco.
Im Rahmen der XXI. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: >>>
In der Reihe „Dante700“.