Concerto con gli EnsembleSolisten.
Ennio Morricone si adatta perfettamente alla grande tradizione musicale italiana. Allievo e grande ammiratore di Goffredo Petrassi, ha saputo interpretare perfettamente la musica in ogni sua sfaccettatura, senza difficoltà a rifarsi di volta in volta a parametri classici e avanguardistici. Dalle sue composizioni possiamo comprendere che la musica, per Morricone, era semplicemente musica, in grado di comunicare in qualunque lingua, senza sentirsi confinata in qualsivoglia direzione. Le sue colonne sonore sono note a tutti, ma anche le sue composizioni astratte sono importanti, musica per la musica, nelle quali sono visibili senza ombra di dubbio l’influenza di Karl-Heinz Stockhausen, Pierre Boulez e John Cage.
Insomma, un musicista a tutto tondo che padroneggiava la musica melodica in modo quasi impareggiabile, mai banale o prevedibile, bensì come solo un poeta del suono e dell’immagine sa fare, del tutto nella tradizione dell’opera italiana.
Ci saranno due esibizioni: una alle 17 e l’altra alle 20!
È necessaria la registrazione al numero: 0711/16 281 0