Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Dante nelle canzoni italiane (a Tubinga)

Data:

27/10/2021


Dante nelle canzoni italiane (a Tubinga)

Conferenza online Zoom di Lorenzo Coveri (Università di Genova e socio dell’Accademia della Crusca).
Link per la partecipazione: >>>

A settecento anni dalla morte, persiste la fortuna (iniziata già con i contemporanei) di Dante nella cultura alta (arti figurative, cinema, teatro, musica), ma anche popolare (si pensi all’abitudine, testimoniata sino a poco tempo fa, di mandare a memoria i 14.233 versi della Commedia; ma anche ai fumetti, al graphic novel, alla pubblicità, ai giochi tradizionali, ai videogame, alle applicazioni web), che negli anni hanno fatto del poeta fiorentino una vera e propria icona pop. Non poteva mancare, in tanta “dantemania”, una riflessione sulla presenza di Dante nelle canzoni. Non solo per lo strettissimo rapporto tra versi e musica che caratterizzava la poesia romanza delle origini (nel secondo canto del Purgatorio Dante incontra il musico fiorentino Casella, che intona dolcemente la sua canzone Amor che ne la mente mi ragiona: -un Dante paroliere, insomma-; ed è nota l’abitudine di “cantare il Dante” (recitarlo a memoria o accompagnarlo con note?) come è testimoniato da due novelle del quasi contemporaneo Franco Sacchetti), ma anche perché la memorabilità e la musicalità della terzina dantesca portano naturalmente a immaginarla come “parola per musica”. Così, non si contano le presenze di Dante nelle canzoni italiane (ma non solo), presenza che va da un fugace omaggio o citazione, più o meno letterale (di solito il riferimento è all’Inferno, e agli episodi più noti: Paolo e Francesca, Ulisse, il Conte Ugolino) a un più sostanzioso rifacimento o confronto, quasi in gara con l’originale. Dalla canzone “ancien régime” alla canzone d’autore, dal pop al rock, dal rap al musical, sino alla canzone per l’infanzia alle parodie musicali, sono un’ottantina i cantanti e i gruppi che si sono cimentati col Sommo Poeta in una novantina di canzoni e di album monografici.

Nell'ambito delle manifestazioni Dante700: >>>

Nell'ambito della XXI. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: >>>

Informazioni

Data: Mer 27 Ott 2021

Orario: Dalle 18:00 alle 20:00

Organizzato da : Universität Tübingen - Romanisches Seminar

In collaborazione con : Italienisches Kulturinstitut Stuttgart

Ingresso : Libero


Luogo:

Manifestazione online

10324