Conferenza online di Luca Serianni.
Link per la partecipazione: https://zoom.us/j/98947663906?pwd=b3lkazdycjArdFdlQWpZQmhFVU9KUT09
Meeting-ID: 989 4766 3906
Kenncode: 468038
Luca Serianni (Roma) presenterà il suo ultimo libro „Parola di Dante“. Si tratta di un libro pubblicato in occasione dell’anniversario dantesco.
Il volume si propone uno sguardo d’insieme sulle parole di Dante: quelle che resistono in italiano fino ad oggi, quelle che hanno cambiato in tutto o in parte il significato, quelle che Dante ha coniato o che è il primo a usare in italiano. Ma le parole, in una grande opera letteraria, non possono essere staccate dalla poesia. Soffermandosi su alcuni casi esemplari, si cerca di tratteggiarne il profilo in riferimento al contesto in cui sono inserite e alle implicazioni di senso di cui sono portatrici. E per parlare della lingua di Dante occorre affrontare un punto preliminare: qual è davvero la lingua del testo, dal momento che di Dante non abbiamo autografi? È una domanda alla quale non può corrispondere una risposta puntuale, ma che si affronta nel capitolo iniziale, evitando i tecnicismi propri della filologia e spiegando concetti e termini inevitabili, come avviene anche quando si parla di cose linguistiche. L’ambizione è quella di offrire, anche al lettore non specialista, uno strumento per accostarsi con uno sguardo rinnovato al nostro massimo poeta, proprio in questo anno che lo vede protagonista, a settecento anni dalla morte.
Im Rahmen der XXI. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: >>>
In der Reihe Dante700: >>>
Anmeldung: e-mail