Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Il Legionario - Der Legionär (a Saarbrücken)

Data:

06/12/2022


Il Legionario - Der Legionär (a Saarbrücken)

Film di Hleb Papou (2022).

Daniel, nato a Roma da genitori africani, è cresciuto in un palazzo occupato. Anni fa ha deciso di andar via, per farsi una nuova vita, ma adesso è costretto a ritornare. Questa volta, però, in divisa da poliziotto, con il compito di sgomberare il palazzo in cui ancora vivono sua madre e suo fratello, Patrick, diventato il leader degli occupanti e pieno di rancore per il lavoro del fratello. La squadra di polizia di cui fa parte è per Daniel come una famiglia, nonostante ci sia sempre una riserva di fondo per l’unico poliziotto di colore del reparto, e ora Daniel si trova a dover scegliere: servire lo stato, restando fedele al corpo di polizia, o salvare la propria famiglia.

L'idea del film nasce da un'esigenza: raccontare l’Italia multiculturale di oggi e la generazione dei nuovi italiani, figli di immigrati ma nati e cresciuti in questo paese. L’obiettivo è di esplorare questa tematica attraverso una duplice chiave di lettura: con due protagonisti, due fratelli totalmente diversi, entrambi italiani di seconda generazione di origine africana: da un lato Daniel, un poliziotto, dall'altro suo fratello, un occupante che lotta per il diritto di avere un tetto sopra la testa. L’idea nasce da un’immagine, vista qualche anno fa, di un poliziotto di pelle nera in uno dei reparti più duri della polizia, un ragazzo che in uno stato democratico rivendica il diritto di poter essere un celerino, contro tutti gli stereotipi. Partendo da quest'immagine il film si evolve raccontando un'ulteriore storia: quella dell'ormai atavica questione dell’emergenza abitativa romana, poco conosciuta e allo stesso tempo molto controversa. Il legionario è un film che vuole raccontare le ferite aperte della nuova Italia. Non mi interessa il Belpaese da cartolina ma neanche l’Italia della criminalità, già ampiamente narrata. Quella che vorrei raccontare è un’Italia ricca di contraddizioni, dove sono nati più di 800mila figli di immigrati che rappresentano un nuovo capitolo di questo paese. Molto spesso si parla dell'immigrazione con toni tristi e cupi, a volte addirittura violenti, ma in pochissimi casi se ne parla con l'urgenza di capirne veramente la reale complessità.
Hleb Papou

Nell'ambito del XXV. Festival Cinema! Italia! (a Saarbrücken): >>>

Informazioni

Data: Mar 6 Dic 2022

Orario: Alle 20:15

Organizzato da : Made in Italy Rom, Kairos Filmverleih Göttingen

In collaborazione con : Italienisches Kulturinstitut Stuttgart, Filmhaus Saarbrücken

Ingresso : A pagamento


Luogo:

Filmhaus, Mainzer Str. 8, Saarbrücken

10986