Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Welcome Venice (a Saarbrücken)

Data:

05/12/2022


Welcome Venice (a Saarbrücken)

Film di Andrea Segre (2022).

Pietro e Alvise, fratelli, appartengono a una vecchia famiglia di pescatori della Giudecca, una delle isole che formano la città di Venezia. Le loro vite si scontrano nel contesto della trasformazione inarrestabile che sta cambiando la realtà e l'identità di Venezia e della sua gente: l'impatto sempre più profondo del turismo globale modifica il rapporto stesso tra città e abitanti e la pandemia che ha reso ancor più evidente la crisi. Pietro nonostante fatiche e solitudini, vorrebbe continuare a pescare “moeche”, i granchi tipici della laguna; Alvise, invece, vede nella casa di famiglia l’occasione per ripartire, entrando in rapporti con l'élite del potere immobiliare che governa la città. Lo scontro finirà col coinvolgere tutta la famiglia.

A dieci anni dal mio film Io sono Li torno con “Welcome Venice” a proporre un film dove la città di Venezia, i luoghi e i loro abitanti hanno un ruolo fondamentale per costruire insieme poetiche e significati. Un cinema aperto e plurale, sempre alla ricerca di sfide e dialoghi. Un film immerso nelle calli e nelle acque di una Venezia che si sente scomparire, che non sa dove conduce il futuro, ma trova ancora la forza di esistere e di parlare, a sé e al mondo. Una Venezia che rischia di essere consumata dalla sua stessa bellezza e fama, una città simbolo di urgenze e cambiamenti globali che coinvolgono tutti noi, una città che ha bisogno di vita, di cittadini, di spazi. In un’epoca difficile come questa sono felice che questo mio film possa favorire una strada di dialogo tra il cinema e la città di Venezia, tra il cinema e il mondo là fuori.
Andrea Segre

Nel ambito del XXV. Festival Cinema! Italia! (a Saarbrücken): >>>

Informazioni

Data: Lun 5 Dic 2022

Orario: Alle 18:00

Organizzato da : Made in Italy Rom, Kairos Filmverleih Göttingen

In collaborazione con : Italienisches Kulturinstitut Stuttgart, Filmhaus Saarbrücken

Ingresso : A pagamento


Luogo:

Filmhaus, Mainzer Str. 8, Saarbrücken

10989