Inserire i parametri per la ricerca
“E quindi uscimmo a riveder le stelle” (a Karlsruhe)
Ven 22 Ott 2021Eine Reise durch Dantes “Inferno”. Lesung mit Olaf Engel und Giovanna Mungai (Teatralia Europa). Einführung:...
Le donne di Dante (a Friedrichshafen)
Ven 22 Ott 2021Conferenza della dott.ssa Simonetta Puleio. Dante Alighieri ha saputo valorizzare la figura femminile presentandola nelle...
Una conferenza online della scrittrice Angela Bubba. Nell'ambito delle manifestazioni Dante700: >>> Nell'ambito...
Incontri multimediali con Dante (a Mannheim)
Ven 22 Ott 2021Un workshop online interattivo in tedesco con docenti, studentesse e studenti dell’Università di Mannheim. Nell'ambito...
Dante per bambini e per genitori curiosi: “Inferno – Paradiso – Purgatorio” (a Lahr)
Ven 22 Ott 2021Incontro con gli autori: Federico Corradini e Silvia Baroncelli. Presentazione dei libri di Corradini e Baroncelli attraverso...
Tutti pazzi per Dante (a Stoccarda)
Sab 23 Ott 2021Webinar per bambini bilingui dagli 11 ai 15 anni (livello: B1-C2). Con Elisabetta Ranzato ed Evita Santopietro. Quest'anno...
Dante per bambini e per genitori curiosi: “Inferno – Paradiso – Purgatorio” (a Friburgo)
Sab 23 Ott 2021Incontro con gli autori: Federico Corradini e Silvia Baroncelli. Presentazione dei libri di Corradini e Baroncelli attraverso...
Dante per bambini e per genitori curiosi: “Inferno – Paradiso – Purgatorio” (a Bad Säckingen)
Sab 23 Ott 2021Incontro con gli autori: Federico Corradini e Silvia Baroncelli. Presentazione dei libri di Corradini e Baroncelli attraverso...
Dante per bambini e per genitori curiosi: “Inferno – Paradiso – Purgatorio” (a Lörrach)
Sab 23 Ott 2021Incontro con gli autori: Federico Corradini e Silvia Baroncelli. Presentazione dei libri di Corradini e Baroncelli attraverso...
La modernità di Dante (ovvero: della lingua italiana) (a Saarbrücken)
Lun 25 Ott 2021Conferenza del Dott. Simone Pregnolato. Dante e l’italiano, certo, ma anche – con l’accento – “Dante...
A riveder le stelle… (a Tubinga)
Mer 27 Ott 2021Jukebox letterario sulla Divina Commedia di Dante. Mit Alessandro Pazzi und Lorenzo Vergani. Jukebox e Divina Commedia,...
Dante nelle canzoni italiane (a Tubinga)
Mer 27 Ott 2021Conferenza online Zoom di Lorenzo Coveri (Università di Genova e socio dell’Accademia della Crusca). Link per...
Dante e l’italiano, Dante è l’italiano (a Heidelberg)
Gio 28 Ott 2021Conferenza del Prof. Giuseppe Patota. La "Divina Commedia", il "Canzoniere" e il "Decameron" rappresentano il momento di...
A riveder le stelle… (a Stoccarda)
Gio 28 Ott 2021Jukebox letterario sulla Divina Commedia di Dante. Mit Alessandro Pazzi und Lorenzo Vergani. Jukebox e Divina Commedia,...
Zur Dante Sonate: Una sonata quasi sinfonia (a Treviri)
Ven 29 Ott 2021Vortrag in deutscher Sprache des Dirigenten Istvan Dénes. Der in Budapest geborene Dirigent und Komponist sowie Franz-Liszt-Preisträger...
Dante e gli artisti, storia di un fascino (a Friburgo)
Sab 30 Ott 2021Conferenza di Maria Cristina Tangorra. Evento con offerta di spumante. La presenza ininterrotta dei testi di Dante nella...
La Divina Commedia attraverso l'obiettivo di Filippo Verova (a Stoccarda)
Sab 30 Ott 2021 → Dom 9 Gen 2022Die Ausstellung des Fotografen Filippo Verova präsentiert eine Reihe von Werken, die der Divina Commedia gewidmet sind....
Vortrag in italienischer Sprache mit deutscher Hinführung von Martina Liebethal, M.A. Anmeldung per Mail an die Koordinatorin:...
Dante e i linguaggi della predicazione tardomedievale (a Tubinga)
Mer 3 Nov 2021Conferenza del Dott. Nicolò Maldina, Università di Bologna Nel Medioevo l’attività dei predicatori...
Lectura Dantis - parte I (a Treviri)
Ven 5 Nov 2021Conferenza in lingua italiana della Dr. Phil. Barbara G. Renzi, PhD, su aspetti psicologici della Divina Commedia. Recitazione...