Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Metodi E Livelli

 

Metodi E Livelli
Metodologia

Il nostro metodo è di tipo eclettico, fa leva sulla ricerca in campo linguistico e sulle nuove metodologie glottodidattiche, i cui cardini sono:

• sviluppo della competenza comunicativa e pragmatica attraverso lo sviluppo delle capacità linguistiche di base e integrate e attraverso l’uso attivo della lingua
• ruolo centrale dello studente che impara mediante lavori di coppia, di gruppo e l’assunzione di ruoli
• l’insegnante opera come facilitatore della comunicazione
• suddivisione dei corsi in livelli in modo da creare gruppi omogenei
• processo di apprendimento con progressione a spirale
• uso predominante prima ed esclusivo poi della lingua italiana
• selezione attenta del libro di testo e suo uso selettivo. L’insegnante utilizza anche altre risorse, quali materiale audio e video.

Livelli dei corsi
 
La suddivisione dei corsi offerti dall’Istituto tiene conto delle esigenze locali, ma si raccorda con la suddivisione del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: Apprendimento, Insegnamento, Valutazione” del Consiglio d’Europa (Common European Framework)

Livelli A1.1 - A1.2
A conclusione del ciclo A1.1-A1.2 lo studente raggiunge il Livello A1 denominato “contatto” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con queste competenze:
Lo studente comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

Il completamento di questo ciclo prepara ad affrontare la certificazione CILS A1 dell’Università per Stranieri di Siena

Livelli A2.1 – A2.2
A conclusione del ciclo A2.1 – A2.2 gli studenti raggiungono il Livello A2 denominato “sopravvivenza” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con queste competenze:
Lo studente comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati.

Il completamento di questo ciclo prepara ad affrontare le certificazioni CILS A2 dell’Università per Stranieri di Siena e CELI 1 dell’Università per Stranieri di Perugia

Livelli B1.1 - B1.2
A conclusione del ciclo B1.1 – B1.2, lo studente raggiunge il Livello B1 denominato “soglia” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con queste competenze:
Lo studente comprende i punti chiave di argomenti familiari e sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare le certificazioni CILS uno B1 dell’Università per Stranieri di Siena, CELI 2 dell’Università per Stranieri di Perugia ed ele.IT dell’Università di Roma Tre

Livelli B2.1 - B 2.2
A conclusione del ciclo B2.1- B2.2, lo studente raggiunge il Livello denominato “progresso” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con queste competenze:
Lo studente comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Il completamento di questo ciclo prepara ad affrontare le certificazioni CILS due B2 dell’Università per Stranieri di Siena e CELI 3 dell’Università per Stranieri di Perugia

Livello C1
A conclusione dei corsi del ciclo C1, lo studente raggiunge il Livello denominato “efficacia” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con queste competenze:
Lo studente comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare le certificazioni CILS tre C1 dell’Università per Stranieri di Siena e CELI 4 dell’Università per Stranieri di Perugia

Approfondimenti, corsi di cultura e conversazione su temi di attualità
A conclusione degli approfondimenti, lo studente può raggiungere il Livello C2 denominato “padronanza” del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue con queste competenze:
Lo studente comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.

Il completamento di questo ciclo lo prepara ad affrontare le certificazioni CILS quattro C2 dell’Università per Stranieri di Siena e CELI 5 dell’Università per Stranieri di Perugia


29