Per una cultura della memoria (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stoccarda Incontro con lo scrittore Matteo Corradini in occasione della Giornata della Memoria per le Vittime del Nazionalsocialismo. Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Si occupa della didattica della Shoah e lavora a vari progetti artistici e musicali. Conduce ricerche nei Paesi Bassi e a Theresienstadt, dove dà vita […]
Leggi di piùL’officina del critico: il commento letterario (a Stoccarda)
Conferenza online Con: Prof. Daniele Giglioli (Università di Trento). Introduzione: Dott.ssa Laura Mautone (Universität Stuttgart). Come si commenta un testo letterario? La lezione, rivolta principalmente alle studentesse e agli studenti, ma ovviamente aperta a tutti coloro che si occupano di commentare la letteratura, offrirà una visione dell’officina del critico letterario. Il Prof. Daniele Giglioli (Università […]
Leggi di piùInsieme contro la mafia (a Fellbach)
Friedrich-Schiller-Gymnasium, Aula, Pestalozzistr. 50, Fellbach Conferenza del Dr. Alessandro Bellardita (Giudice, Docente e Autore) nel quadro del progetto “IIC a scuola”. Cos’hanno in comune persone come Martin Luther King, Sophie Scholl, Mahsa Amini e Giovanni Falcone? C’è un filo conduttore nella storia che possa mostrare come a volte avvenga la resistenza a condizioni insopportabili? Quando […]
Leggi di piùInnaugurazione: “Le Dolci Signore: Anna Magnani, Silvana Mangano, Monica Vitti” (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstraße 6, Stuttgart Fotografie di Tanja Duszynski. Inaugurazione della mostra con musiche di Gregor Zentrich. La fotografa Tanja Duszynski è una cinefila e ama soprattutto il cinema italiano dagli anni ’50 agli anni ’70. Dai grandi classici al cinema d’autore fino ai thriller, i cosiddetti “Gialli”, questi film fungono da modello […]
Leggi di piùEuropa an den Alpen. Literarische Einblicke in die Kulturstadt Bergamo (a Karlsruhe)
Schul- und Kulturzentrum der DIG, Kaiserstr. 150, Karlsruhe Conferenza in tedesco della Prof.ssa Elena Agazzi (germanista, Università di Bergamo). Le testimonianze della letteratura europea danno un quadro vivo della città e dei personaggi illustri che hanno fatto la storia di Bergamo. Una delle città più importanti della Lombardia, è stata particolarmente colpita dalla pandemia nel […]
Leggi di piùIncontro coll’autore Jean Portante (a Treviri)
Conferenza online Con l’autore Jean Portante (Luxemburg/Paris), incontro dedicato alle sue opere rivisitate in ottica inter- e transculturale. Moderazione: Dr. Claudio Cicotti (Universität Luxemburg) und Dr. Mara Onasch (Universität Trier/IZT).
Leggi di più“Terraferma” (a Heidelberg)
Romanisches Seminar, Seminarstr. 3, Heidelberg Film di Emanuele Crialese (2011). La storia comincia sul mar Mediterraneo. Il vecchio Ernesto e il giovane nipote Filippo, due pescatori di un’isola siciliana (Linosa che però non viene mai nominata [5]), stanno pescando quando improvvisamente i resti di una barca distrutta arrivano tra le eliche del loro peschereccio, che […]
Leggi di piùAspetti storici tra Medioevo e fine dell’età moderna ed attualità storica europea (a Treviri)
Conferenza online Prof. Angela De Benedictis (Università di Bologna) Moderazione: Dr. Cristina Belloni (Universität Frankfurt a.M.) und Dr. Mara Onasch (Universität Trier/IZT). Angela De Benedictis si è dedicata e continua a dedicarsi ad ambiti di ricerca quali storia politica, storia costituzionale, storia dei concetti, storia del pensiero giuridico–politico tra tardo medioevo e piena età moderna, […]
Leggi di piùPippo Pollina&Thomas Sarbacher: Der Andere (a Stoccarda)
Presentazione scenica con musica. Nel suo romanzo d’esordio “L’altro“, il cantautore italiano Pippo Pollina racconta la storia di due uomini. Entrambi sono nati alla fine degli anni ’50 e sono cresciuti molto distanti l’uno dall’altro. Uno, Frank Fischer, vive a Wolfsburg in Bassa Sassonia, la città della Volkswagen, importante polo industriale con molti emigranti dai […]
Leggi di piùMatinée dedicata al film „Gesù di Nazareth“ di Franco Zeffirelli (a Treviri)
Manifestazione online Conferenza online in italiano e tedesco Referenti: Dr. Tatiana Bisanti (Universität des Saarlandes) Prof. Dr. Hans-Georg Gradl (Facoltà di teologia dell’Università di Treviri) Dott.ssa Laura Mautone (Lettrice Ministeriale presso l’Università di Stuttgart) Dr. Mara Onasch (Università e Centro Studi Italia di Treviri) Dr. Dr. Barbara Gabriella Renzi (Università tecnica di Colonia)
Leggi di più