Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Sab 13 Apr 2024
Maurizio di Fulvio (a Bad Wimpfen)

Altes Spital, Hauptstr. 45, Bad Wimpfen Maurizio di Fulvio presenta opere chitarristiche di Johann Sebastian Bach, Mauro Giuliani, Francisco Tarrega e Francesco Paolo Tosti.. Nell’ambito del Neckar-Musikfestival 2024: >>>

Leggi di più
Ven 09 Feb 2024
Rassegna „Italia Inclusiva“ – film a scelta (a Stoccarda)

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr.6, Stoccarda. Zur Auswahl: Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (2010, Toso, Gattung: Komödie) / La giusta distanza (2007, Carlo Mazzacurati, Gattung: Drama ) Begleitend zur Ausstellung „Italia Inclusiva“, zeigen wir Filme, die thematisch in Verbindung stehen mit den Projekten von italienischen Non- Profit Organisationen in den Bereichen […]

Leggi di più
Ven 02 Feb 2024
Se bastasse una sola canzone (a Stoccarda)

Kulturzentrum Laboratorium, Wagenburgstr. 147, Stoccarda. Von und mit der Schauspielerin Elettra de Salvo, der Sängerin Eva Spagna und dem Gitarristen Holger Schliestedt. Nach einer Idee von Elettra de Salvo. Ein Stück Geschichte Italiens in Melodien und Texten der Canzone Italiana seit der Nachkriegszeit: Marina, Quando quando quando, O sole mio, Azzurro, Volare… Caterina Valente, Rocco […]

Leggi di più
Ven 19 Gen 2024
How I met Puccini mit einer Hommage an Rossini (a Stoccarda)

Rathaus, Großer Sitzungssaal, Marktplatz 1, Stoccarda. Concerto del Nuovo Anno con il New Phoenix Ensemble. Con Letizia Elsa Maulà (clarinetto), Sylvia Cempini (violoncello), Valentina Ciardelli (contrabasso) e Stefano Teani (pianoforte). How I met Puccini ist ein Programm rund um die Figur Giacomo Puccinis anlässlich seines 100. Todestages aufgeführt vom New Phoenix Ensemble als für Klarinette, […]

Leggi di più
Ven 19 Gen 2024Ven 19 Gen 2024
I semicolti: chi erano nel Medioevo? Ci sono anche oggi? (online)

Conferenza online in italiano di Giovanni Lacava, Università di Salerno. Il termine “semicolti” ha un’accezione per lo più negativa, ma in realtà è molto più complessa di quanto non si pensi, tanto che si può parlare anche di letteratura semicolta, cioè prodotta da persone prive di piena competenza di scrittura e senza una specifica formazione […]

Leggi di più
Mar 16 Gen 2024Mar 16 Gen 2024
La letteratura italiana e il vino (online)

Conferenza online in italiano di Enrico Zucchi, Università di Padova. Esiste un legame fra vino e letteratura? Quale? Il Seminario di Romanistica dedica un corso apposito al tema, incentrandosi sulla cultura francese e quella italiana, due paesi che sono grandi produttori di vino e hanno una florida tradizione letteraria. Ne parliamo con Enrico Zucchi, ricercatore […]

Leggi di più
Ven 12 Gen 2024
Klavierwoche Heidelberg: Pietro Ceresini

Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstr. 12, Heidelberg Pietro Ceresini presenta opere pianistiche di Alban Berg, Ullman, Karol Szymanowski, Sergei Wassiljewitsch Rachmaninow, Charles Valentin Alkan. Nell’ambito della Klavierwoche Heidelberg: >>>

Leggi di più
Ven 12 Gen 2024
Scusate se esisto! (a Stoccarda)

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stoccarda Nella rassegna “Italia Inclusiva”. Film di Riccardo Milani (2014) con Paola Cortellesi, Raoul Bova, Lunetta Savino e Ennio Fantastichini. Il film racconta la tragicomica avventura di Serena, architetta di origine abruzzese con una brillante carriera professionale a Londra alle spalle, che decide di ritornare per nostalgia a lavorare […]

Leggi di più
Gio 04 Gen 2024Gio 04 Gen 2024
Klavierwoche Heidelberg: Maria Pia Vetro

Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstr. 12, Heidelberg Maria Pia Vetro presenta opere pianistiche di Franz Liszt, Martin Münch, Muzio Clementi e Ottorino Respighi Nell’ambito della Klavierwoche Heidelberg: >>>

Leggi di più
Mar 02 Gen 2024Mar 02 Gen 2024
Klavierwoche Heidelberg: Sofia Proietti

Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstr. 12, Heidelberg Sofia Proietti presenta opere pianistiche di Frédéric Chopin, Alexander Nikolajewitsch Skrjabin, Martin Münch e Sergei Sergejewitsch Prokofjew. Nell’ambito della Klavierwoche Heidelberg: >>>

Leggi di più