Incontro con lo scrittore Giuseppe Catozzella (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Introduzione in italiano: Antonella Ferraris Giuseppe Catozzella scrive su numerose testate e ha pubblicato il libro in versi “La scimmia scrive” e numerosi romanzi, tra cui Espianti (Transeuropa, 2008), Alveare (Rizzoli, 2011; Feltrinelli, 2014), da cui sono stati tratti molti spettacoli teatrali e un film, Non dirmi che […]
Leggi di più„Nun ging mir eine neue Welt auf“: Rom – Raum – Erlebnis: Inaugurazione (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Mostra: „Nun ging mir eine neue Welt auf“: Rom – Raum – Erlebnis Informazioni sulla mostra: >>> Registrazione per l’inaugurazione2023-12-16 19:00: 0711 / 16 28 10
Leggi di piùIl contributo italiano alla ricerca spaziale (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Vortrag in italienischer Sprache mit deutscher Teilübersetzung von Prof. Dr. Andrea Santangelo (Universität Tübingen) Im Rahmen der „Giornata dello Spazio 2023“ Le pioneristiche ricerche di Leonardo Da Vinci sul volo sono forse più note del contributo italiano alla ricerca spaziale europea. In realtà, l’Italia risulta il terzo Paese […]
Leggi di piùWeihnachtskonzert und Weihnachtsfest (a Stoccarda-Bad Cannstatt)
Großer Kursaal, Königsplatz 1, Stuttgart-Bad Cannstatt Omaggio a Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024 Weihnachtskonzert mit dem Mezzosopran Diana Haller und Prof. Bernhard Epstein am Klavier Dopo l’isola di Procida l’anno scorso e Bergamo e Brescia quest’anno, nel 2024 sarà Pesaro, idilliaca città balneare che si affaccia sulla costa adriatica, ad avere l’onore di essere […]
Leggi di piùEnsemble La Estrella: Die Gesichter der Liebe (a Stoccarda)
Haus der Musik im Fruchtkasten, Schillerplatz 1, Stuttgart Musikporträts aus der Zeit Leonardo da Vincis Danilo Pastore, Countertenor Juan José Francione, Laute Il volto umano in quanto specchio dei nostri sentimenti fa da filo conduttore a questo concerto di musica secolare del Quattrocento e del Cinquecento. Come Leonardo da Vinci con i suoi ritratti, anche […]
Leggi di piùL’alleato naturale (a Stoccarda)
Montag, 04.12.2023, 12.30 – 14.00 Uhr Online-Vortrag Online-Vortrag in italienischer Sprache von Filippo Triola (Università di Bologna) Moderation: Dr. Massimiliano Livi (Universität Trier) und Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) L’Italia e la Germania hanno storicamente un legame molto forte, la cui conoscenza è fondamentale anche per capire le dinamiche europee contemporanee. Filippo Triola, […]
Leggi di più„Modigliani Moderne Blicke“ Führung in italienischer und deutscher Sprache: Inaugurazione (a Stoccarda)
Staatsgalerie, Konrad-Adenauer-Str. 30 – 32, Stuttgart Mostra: „Modigliani Moderne Blicke“ Visita guidata in italiano e in tedesco. Informazioni sulla mostra: >>> Registrazione necessaria (fino al 23.11.2023): 0711 / 16 28 10
Leggi di piùE poi saremo salvi (a Stoccarda)
Hospitalhof, Salon, Büchsenstr. 33, Stuttgart Begegnung mit der Autorin Alessandra Carati Moderation in italienischer und deutscher Sprache: Dr. Ruth Mader-Koltay Ein bewegender Bildungsroman über Krieg, Flucht und Migration Aprile 1992: Aida ha appena sei anni quando scoppia la guerra che distruggerà l’ex Jugoslavia e raggiungerà il suo piccolo villaggio bosniaco. Dopo un’avventurosa fuga con i […]
Leggi di piùTrio Erminia Nigro Dal Belcanto italiano alle suggestioni coloristiche dei giorni nostri (a Stoccarda)
Haus der Musik im Fruchtkasten, Schillerplatz 1, Stuttgart Erminia Nigro (clarinetto); Giuseppe D’Amico (contrabasso); Sara Moro (pianoforte), Angela Vietri (speaker) Opere di Giovanni Bottesini, Ferruccio Busoni, Nino Rota und Ottorino Respighi Il Trio Erminia Nigro fa parte dell’Accademia Ducale, centro musicale che riunisce musicisti con un’eccellente conoscenza della musica da camera e da orchestra, la […]
Leggi di piùGuido Morselli (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Vortrag in italienischer Sprache von Dott.ssa Valentina Fortichiari Guido Morselli (1912 – 1973) ha rappresentato un caso eccezionale nell’ambito della produzione letteraria del ventesimo secolo. Si pensi che, contro la sua stessa volontà, è diventato l’emblema dello scrittore non pubblicato di fama interamente postuma. Tuttavia, le sue opere […]
Leggi di più