Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
In corso Mar 29 Apr 2025
Con la Vespa al cinema (a Stoccarda)

Una storia di successo italiana tra mito e stereotipo. Conferenza del Dott. Damiano Garofalo, Università “La Sapienza” Roma. Nel corso dei decenni, i cineasti hanno sviluppato una particolare predilezione per la “Vespa”: Numerose produzioni cinematografiche hanno contribuito a trasformare la due ruote in un mito e, allo stesso tempo, queste immagini sullo sfondo italiano hanno […]

Leggi di più
Mer 07 Mag 2025
Von Liebe und Freundschaft (a Stoccarda)

Christine Busch, violino Stefania Neonato, pianoforte a coda di Carl Bechstein, Berlino (1871) In questo concerto, la violinista Christine Busch e la pianista Stefania Neonato ci condurranno in un viaggio musicale nei salotti borghesi del XIX secolo. In programma sia brani solistici che opere di musica da camera della stretta cerchia dei coniugi Schumann. Nel […]

Leggi di più
Gio 08 Mag 2025
32. Internationales Trickfilmfestival Stuttgart (ITFS) (a Stoccarda)

Con i contributi di Matteo Burani, Lucia Catalini e Chiara Kiki Helm L’ITFS offre a registi, direttori e case di produzione una piattaforma professionale e a un vasto pubblico, a visitatori specializzati e ad appassionati di animazione di tutte le età, l’opportunità di ammirare per sei giorni cortometraggi e lungometraggi animati di tutti i generi. […]

Leggi di più
Ven 09 Mag 2025
La Puglia di Federico II Hohenstaufen Sacro Romano Imperatore (a Stoccarda)

Conferenza di Pasquale Episcopo. Nel febbraio del 1221, dopo soli tre mesi dall’incoronazione a imperatore, Federico II visitò la Puglia per la prima volta. Due anni dopo scelse Foggia come „Regalis Sedes Imperialis“. Quali furono i motivi alla base della sua decisione? La conferenza metterà in luce aspetti poco noti della vita del grande personaggio […]

Leggi di più
Sab 10 Mag 2025
Incontro di formazione per Docenti (a Stoccarda)

Con la partecipazione di Telis Marin, insegnante, formatore e direttore di Edilingua Durante l’incontro si rifletterà e si svolgeranno attività pratiche su: le caratteristiche dell’input didattico, nelle sue varie tipologie, e le tecniche per sfruttarlo al meglio;  nuovi approcci e strategie di apprendimento, per mantenere alta la motivazione degli studenti adulti e ottimizzare le attività […]

Leggi di più
Sab 10 Mag 2025
Duo Fysarmonia (a Sindelfingen)

Concerto di Giuseppe Gallone e Leonardo Ciraci Con Daniela Mazza (canto) e Angela Ela (danza) Una serata all’insegna del fascino del Sud Italia, accompagnata dai ritmi della taranta. Lo studioso di musica popolare Massimiliano Morabito è convinto che il forte valore curativo della musica, della danza e della comunità di sostegno sia ancora oggi importante, […]

Leggi di più
Ven 16 Mag 2025
Akragas, Girgenti, Agrigento: Pirandello, Sciascia e Camilleri raccontano la loro terra (a Stoccarda)

Conferenza in italiano della dott.ssa Marina D’Angelo In onore di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025 Akragas: Pirandello, Sciascia e Camilleri raccontano la loro terra.  Quest’anno Agrigento è Capitale Italiana della Cultura, un motivo in più per seguire le sue orme storiche, archeologiche e letterarie.  Luigi Pirandello (1867-1936), Leonardo Sciascia (1921-1989) e Andrea Camilleri (1925-2019) […]

Leggi di più
Mer 21 Mag 2025
“Forever Spring”: Opere di Francesco Maria Bandini – Vernissage (a Stoccarda)

Durata della mostra: 12 maggio – 23 giugno 2025 Orari di apertura: da lunedì a venerdì, ore 8.00 – 18.00 Vernissage: Introduzione di Anja Bech, Galerie Bech Schorndorf Il designer, creativo e architetto romano, che vive e lavora a Milano da oltre 25 anni, esplora per la prima volta il linguaggio dell’arte in questa mostra. […]

Leggi di più
Ven 23 Mag 2025
C’è ancora domani (a Stoccarda)

Un film di Paola Cortellesi Versione originale in italiano, 2023 Con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea nel ruolo di protagonisti Introduzione in italiano: Dott.ssa Roberta Bognolo Delia è moglie e madre. Questi sono i ruoli che la definiscono nella seconda metà degli anni Quaranta e che la società dell’epoca impone. Nel periodo successivo alla fine […]

Leggi di più
Sab 24 Mag 2025
Cry Violet (a Stoccarda)

Prima rappresentazione in Germania Spettacolo di danza del duo Ginevra Panzetti / Enrico Ticoni Da composizione sonora di Teho Teardo Cry Violet rivela un importante valore simbolico, un campanello d’allarme: la crisi ambientale di oggi viene esaminata attraverso quella che in poesia sarebbe una metafora. La composizione sonora di Teho Teardo è un efficace accompagnamento […]

Leggi di più