Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Musica</span>
Eventi
10 Settembre 2025
Riccardo Foresi: That’s amore swing Orchestra (a Friburgo i.Br. e Tiengen)

Venerdì, 14.11.2025, ore 19.00 Luogo: Theater Freiburg, Bertoldstr. 46, Freiburg i.Br. Sabato 15.11.2025, ore 18.00 Luogo: ALI Theater, Marktplatz 17 D, Waldshut-Tiengen L’evento valorizza la lingua italiana nella sua forma più musicale ed emozionale: quella della canzone. Attraverso la voce e l’arte interpretativa di Riccardo Foresi, il pubblico verrà accompagnato in un viaggio tra i […]

Leggi di più
Eventi
10 Settembre 2025
La dolce vita!? (a Friburgo i.Br.)

Concerto con Lorenzo de Cunzo e Tarek El Barbari Già da tempo l’Italia, il “paese dove fioriscono i limoni”, è diventata una meta universale di desiderio. Con La dolce vita!? il baritono italo-tedesco Lorenzo de Cunzo e il pianista Tarek El Barbari vanno alla ricerca di questo stile di vita italiano. Nonostante tutta la leggerezza […]

Leggi di più
Eventi
10 Settembre 2025
La signora meraviglia (a Friburgo i.Br.)

Lettura del libro “La signora meraviglia”, candidato al Premio Strega, con l’autrice Saba Anglana e con Fabio Barovero al pianoforte. In un fitto intreccio di canto e parola il concerto è composto da brani originali, ispirati al potere taumaturgico delle scale pentatoniche delle tradizioni nel sud del mondo e dai loro sviluppi melodicoarmonici in territori […]

Leggi di più
Eventi
9 Settembre 2025
Pasolini Gaber. Il potere, la farsa, il cuore (a Saarbrücken)

Un percorso fra poesie, articoli e teatro canzone Con Valerio Capasa Pasolini e Gaber sono artisti profondamente legati alla trasformazione della lingua italiana. Pasolini ha descritto la trasformazione dell’italiano in lingua mediatica e la conseguente scomparsa dei dialetti; Gaber ha innovato creando una nuova forma espressiva: il teatro/canzone. Dagli “Scritti corsari” pasoliniani al “E pensare […]

Leggi di più
Eventi
1 Agosto 2025
Omaggio a Napoli Millenaria (a Stoccarda)

Con la compagnia teatrale “Le Maschere” e gli studenti dell’Università di Musica e Arti Performative di Stoccarda “Napule è” è la dichiarazione d’amore musicale del cantautore Pino Daniele, scomparso prematuramente, alla sua città natale, Napoli, che quest’anno festeggia i 2500 anni dalla sua fondazione. Un motivo sufficiente per dedicare alla città dai mille colori e […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
Libiamo ne’ lieti calici – L’alfabeto della cucina verdiana (a Stoccarda)

Presentazione del libro di Roberto Codazzi Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo “Libiamo ne’ lieti calici – L’alfabeto della cucina verdiana” è il titolo di un libro di Roberto Codazzi che esplora il mondo culinario legato all’opera di Giuseppe Verdi. Il titolo si ispira alla famosa aria della “Traviata”. Il libro è più […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
Marco Mengoni – Live In Europe 2025 (a Stoccarda)

Marco Mengoni è considerato uno dei cantautori italiani più innovativi e apprezzati. Il 2025 segna una tappa fondamentale nella carriera dell’artista: 15 anni di successi con 8 album in studio, 85 dischi di platino, oltre 2,9 miliardi di streaming audio/video e dieci tour live. Nel corso della sua carriera, Mengoni ha ricevuto numerosi premi internazionali, […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
MUSIK AM 13. – Zweimal Händel und eine Uraufführung (a Stoccarda-Bad Cannstatt)

Georg Friedrich Händel: Dixit Dominus (Psalm 109 HWV 232) Ode for St. Cecilia’s day HWV 76 Carlo Forlivesi: ἰοίην [iìin] für Gitarre, Stimmen und Orchester – Uraufführung Ausführende: Ensemble Polyharmonique, Cantus Stuttgart, Bachorchester Stuttgart Unter der Leitung von Jörg-Hannes Hahn L’arte della combinazione è un tratto distintivo della serie di concerti «Musik am 13.». L’anno […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
L’italiano, che musica! (a Stoccarda)

Concerto Belcanto con Elena Salvatori (soprano) e Agostino Subacchi (basso), Eufemia Manfredi (pianoforte). La parola dietro la musica: cosa sarebbero stati compositori come Rossini, Verdi, Bellini e Donizetti senza i loro librettisti, che hanno immortalato la bellezza della lingua italiana per i posteri? Nell’ambito della 25a edizione della “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, l’Istituto […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
L’espressione degli affetti: la parola in musica nel primo Seicento italiano (a Stoccarda)

Conferenza in lingua italiana di Arianna Radaelli, docente presso l’Università di Musica e Arti Performative di Stoccarda Nel 1600 la Camerata Fiorentina formulò con il concetto di “recitar cantando” un nuovo approccio al rapporto tra musica e parola. Ispirato dall’ideale della tragedia antica, Monteverdi riprese questo approccio, ma lo superò radicalmente: musica e testo entrarono […]

Leggi di più