Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi in programma

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
In corso Ven 17 Ott 2025
Stoccarda chiama … Teatralia Europa (a Stoccarda)

Con Lucina Micale, Giovanna Mungai, Dr. Eszer Papp La compagnia TEATRALIA EUROPA è stata fondata a Stoccarda nel 2007 da attori dilettanti provenienti sia dall’Italia che dalla Germania, con alle spalle esperienze artistiche disparate, uniti dalla comune passione per il teatro e per la lingua italiana. Impegnati da sempre con progetti di collaborazione con le […]

Leggi di più
In corso Ven 17 Ott 2025
L’italiano, che musica! (a Stoccarda)

Concerto Belcanto con Elena Salvatori (soprano) e Agostino Subacchi (basso), Eufemia Manfredi (pianoforte). La parola dietro la musica: cosa sarebbero stati compositori come Rossini, Verdi, Bellini e Donizetti senza i loro librettisti, che hanno immortalato la bellezza della lingua italiana per i posteri? Nell’ambito della 25a edizione della “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, l’Istituto […]

Leggi di più
In corso Ven 17 Ott 2025
Sentire Pasolini – Pasolini hören (a Friburgo i.Br.)

La manifestazione celebra, attraverso la poesia di Pier Paolo Pasolini, la ricchezza e la forza espressiva della lingua italiana in una delle sue forme più alte: la lirica. La performance “Sentire Pasolini”, ideata da Andreas Fervers e Ingeborg Waldherr, segue il poeta nel cuore della sua lirica: ne esplora le immagini vibranti, il ritmo, il […]

Leggi di più
Sab 18 Ott 2025
Le cose del mondo – e si principierà la vita felice (a Tübingen)

Cinque dialoghi dalle “Operette Morali” di Giacomo Leopardi “Le cose del mondo – e si principierà la vita felice” – teatro e danza, immagine e linguaggio si intrecciano fra loro per portare sulla scena dialoghi tratti dalle “Operette Morali” di Giacomo Leopardi. L’opera, risalente a circa 200 anni fa, supera senza difficoltà i confini del […]

Leggi di più
Dom 19 Ott 2025
Vernissage – Mario Schifano: When I remember (a Sindelfingen)

Retrospettiva con opere di Mario Schifano La prima mostra museale dedicata a Mario Schifano in Germania presenta l’intero universo artistico di uno dei più importanti artisti italiani del XX secolo: dagli esordi nei primi anni ’60 fino all’ultima fase creativa negli anni ’90. La varietà della sua produzione è illustrata da oltre 100 opere di […]

Leggi di più
Dom 19 Ott 2025
Izzera (va alla Merica) (a Stoccarda)

Monologo teatrale di Michele Cecchini Con Preziosa Salatino Izzera è un monologo teatrale che ha per protagonista una ragazza che, alla fine degli anni 20 dello scorso secolo, parte da un paesino delle zone montuose della Lucchesia per raggiungere il fidanzato emigrato a San Francisco. Ne emerge un disorientamento anche linguistico: come tutti gli altri, […]

Leggi di più
Dom 19 Ott 2025
La signora meraviglia (a Friburgo i.Br.)

Lettura del libro “La signora meraviglia”, candidato al Premio Strega, con l’autrice Saba Anglana e con Fabio Barovero al pianoforte. In un fitto intreccio di canto e parola il concerto è composto da brani originali, ispirati al potere taumaturgico delle scale pentatoniche delle tradizioni nel sud del mondo e dai loro sviluppi melodicoarmonici in territori […]

Leggi di più
Mar 21 Ott 2025
Italiani nel mondo: Sacco e Vanzetti nell’America del populismo (a Saarbrücken)

Proiezione del film di Giuliano Montaldo (1971). Presentazione a cura di Tatiana Bisanti La vicenda di Sacco e Vanzetti – due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti e condannati a morte nel 1927 – è stata un capitolo emblematico di ingiustizia e discriminazione nella storia americana. Dopo una breve introduzione volta a inquadrare storicamente e […]

Leggi di più
Gio 23 Ott 2025
Neoemigrazione e migrazioni multiple: italofonia e polifonia nell’emigrazione italiana contemporanea (a Saarbrücken)

Relatore: Prof. Massimo Vedovelli (Siena) Il contributo intende presentare le specifiche caratteristiche linguistiche delle migrazioni che negli ultimi anni hanno rappresentato un filo interrotto dell’identità emigratoria nazionale. Dal punto vista socioculturale e linguistico, la neomigrazione rappresenta una frattura rispetto ai grandi movimenti emigratori che a partire dall’unità nazionale hanno segnato la storia italiana. Per le […]

Leggi di più
Ven 24 Ott 2025
Permette? Alberto Sordi (a Stoccarda)

Il film racconta, costellato da numerosi aneddoti, gli inizi, le amicizie e gli amori nella vita di Alberto Sordi durante i suoi primi anni nel mondo dello spettacolo. Alberto Sordi era un attore cinematografico, televisivo e teatrale molto popolare in Italia, nonché regista, sceneggiatore e doppiatore: prestò la sua voce caratteristica a grandi star di […]

Leggi di più