Notte Morricone (a Ludwigsburg)
Prima tedesca dell’ensemble di danza Aterballetto. Il famoso compositore italiano, le cui melodie malinconiche hanno dato forma a grandi classici del cinema come “Spiel mir das Lied vom Tod” e “Cinema Paradiso”, è morto quattro anni fa. La sua musica suonava sempre sorprendente, raccontando tutto ciò che non veniva detto o visto nel film. L’omaggio […]
Leggi di piùUcciderò Dio venerdì (a Heidelberg)
Incontro con lo scrittore Paolo Musso in occasione della Giornata dello Spazio 2025. Ucciderò Dio venerdì, primo romanzo di fantascienza di Paolo Musso, è la storia di uno scienziato che vuole usare l’acceleratore del CERN per attraversare la singolarità iniziale del Big Bang, incontrare Dio e sfidarlo a duello, convinto che non stia facendo bene […]
Leggi di piùDie neapolitanische Krippe (a Treviri)
Conferenza in lingua tedesca del Costruttore di presepi Klaus Porten (Domus Praesepiorum Klüsserath). Moderazione: Dr. phil. Mara Onasch. Solo in presenza! Manifesto: >>>
Leggi di piùSotto lo stesso cielo? (a Stoccarda)
Lo spazio tra osservazione ed esplorazione. Incontro in italiano con Andrea Bernagozzi (Osservatorio Astronomico della Regione autonoma Val D’Aosta). Nell’era dell’esplorazione spaziale, l’osservazione delle stelle è ancora attuale? Ha senso parlare di costellazioni oggi come si faceva migliaia di anni fa? Unisciti a noi in un viaggio alla scoperta degli attuali campi dell’astronomia in Italia […]
Leggi di piùWeihnachtskonzert und Weihnachtsfest (a Stoccarda-Bad Cannstatt)
I posti per il nostro Concerto di Natale sono esauriti. Non possiamo, pertanto, accettare altre prenotazioni. Grazie per il vostro affetto e per il vostro interesse! Ingresso a partire dalle ore 17:15 – Concerto dalle ore 18. Omaggio ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025. Con il soprano Claudia Muschio (Opera di Stato di Stoccarda), […]
Leggi di piùCesare De Marchi alle prese con un singolare commissario di polizia milanese (a Stoccarda)
Dialogo con lo scrittore Cesare De Marchi su un genere letterario che solo apparentemente dichiara di non amare: il giallo. Come può un detrattore del genere poliziesco scrivere un romanzo poliziesco? E poi, vent‘anni dopo, scriverne un secondo ripescando il protagonista del primo? L‘autore racconta il suo contraddittorio rapporto con questo genere narrativo ripercorrendo la […]
Leggi di piùVisite guidate: Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig (a Stoccarda)
Venerdì 29 novembre 2024, ore 16.00 – 17.00: visita guidata in tedesco dalle 15.45: visita guidata in italiano Domenica, 01.12.2024, 11.00 – 12.00: Visita guidata in tedesco dalle 11.15: Visita guidata in italiano Carpaccio è famoso per le sue colorate e dettagliate narrazioni pittoriche ambientate sullo sfondo pittoresco della città lagunare di Venezia o dei […]
Leggi di piùDalla scrittura alla lettura. Elena Ferrante: I margini e il dettato (a Magonza)
Lettura e discussione Referenti: Dr. Anna Campanile, Lara Bitter Elena Ferrante racconta la propria “avventura dello scrivere“, riflettendo non solo sul valore della scrittura, ma anche sull’esperienza femminile. Ciclo di manifestazioni del Romanisches Seminar nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: >>>
Leggi di piùLiberi di scegliere (a Stoccarda)
I posti per la manifestazione sono esauriti !!! Incontro con il giudice Roberto Di Bella (Tribunale per i minorenni di Catania) e lo psicologo Enrico Interdonato. Violenza, onore e “Omertà” sono i codici della “ndrangheta”. All’interno della famiglia, osservarli è un dovere che non deve essere messo in discussione. Le madri crescono i figli in […]
Leggi di piùRighe italiane con il mondo dentro (a Treviri)
Incontro con la scrittrice Cinzia Pierantonelli (Università Gregorio VII, Roma) Moderazione: Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) Nella scrittura di Cinzia Pierantonelli si rintracciano note biografiche e autobiografiche nonostante le diverse tipologie di testi prodotti che vanno dalle narrative plurilingue dedicate ai bambini, a romanzi brevi e a diari. Non sempre esplicitamente emergono tratti di […]
Leggi di più