Lettura, che passione! – Alla Wolfbuschschule si legge in italiano (a Stoccarda)
Referente: Prof. Giuseppe Lando L’evento, che nasce con l’obiettivo di offrire ai bambini dalla prima alla quarta classe nuove opportunità di appassionarsi alla lettura e alla lingua italiana, si sviluppa in due tempi: nella prima fase verrà presentato un libro di narrativa; nella seconda i bambini saranno impegnati in un laboratorio di lettura. Si prega […]
Leggi di piùDue autori a confronto (a Stoccarda)
Attenzione: la manifestazione non si terrà presso il White Noise ma presso lo Hospitalhof in Büchsenstraße 33! Incontro con Alice Urciuolo e Andrea Fazioli Moderazione in lingua tedesca e italiana: Dott.ssa Simonetta Puleio Voci tedesche: Britta Scheerer e Robert Atzlinger La scrittrice e sceneggiatrice Alice Urciuolo è stata inserita nella rosa dei candidati al Premio […]
Leggi di piùMaternità e bi-multilinguismo – Vivere in una Comunità Italofona e Crescere Figli Bilingui e Multilingui (a Esslingen)
Con Barbara Golini, Anna Picardi e Marilena Milone in videoregistrazione Bilinguismo e Multilinguismo: Il bilinguismo e il multilinguismo sono fenomeni di crescente rilevanza nelle società globalizzate, con implicazioni profonde sullo sviluppo cognitivo, educativo e identitario degli individui. Questa conferenza esplora il significato di vivere in una comunità italofona e crescere figli bilingui o multilingui, analizzandone […]
Leggi di piùBravo, ciao, Inferno, pizza e paparazzi L’idioma del Padre Dante varca i confini (a Stoccarda)
Referente: Prof. Giuseppe Aronica In lingua italiana e tedesca La nostra lingua madre anima e popola vie, viali e viuzze di tutto il mondo, in cui i vari esercizi commerciali del villaggio globale pubblicizzano i loro prodotti nell’idioma dantesco. Si pensi ai ristoranti o ai negozi di abbigliamento, alle automobili di lusso o agli strumenti […]
Leggi di piùSerata musicale con Dorothea von Albrecht e Pietro Ceresini (a Heidelberg)
Dorothea von Albrecht (violoncello) e Pietro Ceresini (pianoforte) presentano opere di Johann Sebastian Bach, Claude Debussy, Martin Münch e Karol Szymanowski. Godetevi una tecnica magistrale e una grande capacità espressiva in opere che vanno da Bach fino a composizioni neoimpressioniste e moderne, con particolare attenzione ai tanghi meditativi e alle sonate espressive di Martin Münch. […]
Leggi di piùItalofonia: lingua oltre i confini (a Mannheim)
Giornata di studi Programma: 14.00-14.30 Saluti e apertura ufficiale della manifestazione PD Dr. Amina Kropp, Dott.ssa Alessandra Volpe, Dipartimento di Romanistica, Università di Mannheim. 14.30-15.30 Comunicazione programmatica sull’italofonia Prof. Dr. Lidia Becker Dipartimento di Romanistica, Università di Mannheim L’italofonia nelle Americhe e in Africa tra l’invisibilizzazione e la responsabilità La conferenza si concentra su due […]
Leggi di piùL’espressione degli affetti: la parola in musica nel primo Seicento italiano (a Stoccarda)
Conferenza in lingua italiana di Arianna Radaelli, docente presso l’Università di Musica e Arti Performative di Stoccarda Nel 1600 la Camerata Fiorentina formulò con il concetto di “recitar cantando” un nuovo approccio al rapporto tra musica e parola. Ispirato dall’ideale della tragedia antica, Monteverdi riprese questo approccio, ma lo superò radicalmente: musica e testo entrarono […]
Leggi di piùStoccarda chiama … Teatralia Europa (a Stoccarda)
Con Lucina Micale, Giovanna Mungai, Dr. Eszer Papp La compagnia TEATRALIA EUROPA è stata fondata a Stoccarda nel 2007 da attori dilettanti provenienti sia dall’Italia che dalla Germania, con alle spalle esperienze artistiche disparate, uniti dalla comune passione per il teatro e per la lingua italiana. Impegnati da sempre con progetti di collaborazione con le […]
Leggi di piùSentire Pasolini – Pasolini hören (a Friburgo i.Br.)
La manifestazione celebra, attraverso la poesia di Pier Paolo Pasolini, la ricchezza e la forza espressiva della lingua italiana in una delle sue forme più alte: la lirica. La performance “Sentire Pasolini”, ideata da Andreas Fervers e Ingeborg Waldherr, segue il poeta nel cuore della sua lirica: ne esplora le immagini vibranti, il ritmo, il […]
Leggi di piùL’italiano, che musica! (a Stoccarda)
Concerto Belcanto con Elena Salvatori (soprano) e Agostino Subacchi (basso), Eufemia Manfredi (pianoforte). La parola dietro la musica: cosa sarebbero stati compositori come Rossini, Verdi, Bellini e Donizetti senza i loro librettisti, che hanno immortalato la bellezza della lingua italiana per i posteri? Nell’ambito della 25a edizione della “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, l’Istituto […]
Leggi di più