Conferenza in lingua italiana di Arianna Radaelli, docente presso l’Università di Musica e Arti Performative di Stoccarda
Nel 1600 la Camerata Fiorentina formulò con il concetto di “recitar cantando” un nuovo approccio al rapporto tra musica e parola. Ispirato dall’ideale della tragedia antica, Monteverdi riprese questo approccio, ma lo superò radicalmente: musica e testo entrarono in un dialogo in cui entrambi esprimevano autonomamente gli affetti umani, mentre la musica utilizzava il vocabolario degli espedienti retorici dei madrigali per amplificare la forma e il contenuto della parola. Questo cambiamento di paradigma non solo ha dato origine alla storia dell’opera, ma ha anche influenzato in modo duraturo il pensiero musicale del barocco europeo.
E’ possibile seguire l’evento anche online al seguente indirizzo: https://unistuttgart.webex.com/unistuttgart/j.php?MTID=m9aafe6876e577f5d0791522653aea2f1
Nell’ambito della “XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”: >>>