Assunzione di un impiegato a contratto presso il Consolato Generale di Francoforte/Meno
Il Consolato Generale in Francoforte sul Meno ha indetto una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di autista-commesso-centralinista. Bando, modulistica e informazioni si trovano qui: >>>
Leggi di piùPremi e contributi alle traduzioni: Bando 2025
Anche per il 2025 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto un bando per premi e contributi per la traduzione di opere dall’italiano. Le domande per i CONTRIBUTI possono essere presentate: Per traduzioni e/o diffusione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale, la cui pubblicazione non sia prevista […]
Leggi di piùConsolato Generale di Stoccarda: avviso di assunzione per 2 impiegati
Il Consolato Generale d’Italia in Stoccarda ha pubblicato un avviso di assunzione per 2 impiegati a tempo indeterminato. Il bando con le relative modalità di partecipazione si trova sulla hompepage del Consolato: >>>
Leggi di piùProgetto espositivo sulla Collezione Farnesina: avviso pubblico esplorativo del MAECI
Il MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato un “Avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse per l’affidamento dell’incarico di curatela di un progetto espositivo volto alla promozione della Collezione Farnesina e dell’arte contemporanea all’estero”. Per maggiori informazioni, si prega di consultare l’apposita sezione del sito istituzionale MAECI: >>>
Leggi di piùEventi 21 – 26 Giugno
Nei giorni tra il 21 e il 26 Giugno il programma degli eventi dell’Istituto di Cultura di Stoccarda è davvero molto denso. Tra gli eventi, ne segnaliamo tre in particolare: 21 Giugno, presso la DIG Karlsruhe: “Premio Strega 2024“. Torna il tradizionale appuntamento del nostro direttore, Giuseppe Restuccia con il prof. Aldo Venturelli dedicato all’edizione […]
Leggi di piùMostra “Italia – Germania: un classico” (a Stoccarda)
Rathaus, 2. O.G., Marktplatz 1, Stuttgart La storia dei Campionati Europei di Calcio raccontata attraverso le figurine Durata della mostra: 08.05. – 31.05.2024 Orari di apertura: Lun. – Ven., ore 8.00 – 18.00 Inaugurazione: 08.05.2024 alle ore 19. Informazioni sul vernissage: >>> La mostra è un omaggio a due Paesi che sono stati spesso protagonisti […]
Leggi di piùMostra “Transformation – Migration” (a Stoccarda)
Fotografie di Gustavo Alàbiso e Ferdinando Iannone Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stoccarda Durata: 20.07. – 27.09.2024 Orari di apertura: su appuntamento telefonico – 0711 / 16 28 10 Vernissage: 20.07.2024, ore 19.00. Info: >>> Trasformazione è cambiamento. Qualcosa diventa qualcos’altro. Anche la fotografia contemporanea si pone questa domanda: quale contributo possono dare i […]
Leggi di piùAuguri di Buona Pasqua 2024 con l’IIC Stoccarda e la sua Biblioteca
Il direttore assieme a tutta la squadra dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda desidera augurare Buona Pasqua al proprio affezionato pubblico. Si coglie l’occasione per informare che la Biblioteca dell’Istituto resterà chiusa nei giorni 26 – 28 marzo e 2 – 4 – 9 Aprile. La Biblioteca tornerà ad essere aperta da giovedì 11 aprile. […]
Leggi di piùConferenze di ricerca trilaterali (Villa Vigoni)
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, in collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft e la Fondation Maison de l’Homme, offre anche quest’anno l’opportunità a cittadini italiani, tedeschi e francesi di presentare proposte di “conferenze di ricerca trilaterali”, suddivise in incontri da tenere presso il Centro stesso a Loveno di Menaggio (Como). Nel documento […]
Leggi di più„Nun ging mir eine neue Welt auf“: Rom – Raum – Erlebnis: Mostra Fotografica (a Stoccarda)
Mostra: 18.12.2023 – 15.01.2024 Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart „Nun ging mir eine neue Welt auf“: Rom – Raum – Erlebnis Fotografie di Gerhard Assem Come Richard Serra è solito dire: “Lo spazio lascia un segno indelebile nella memoria”. Per Gerhard Assem, nato nel 1931 nella Bassa Austria, si tratta di una conseguenza […]
Leggi di più