Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
Immagine headerTag: <span>Fare Cinema</span>
Eventi
5 Dicembre 2023
Rassegna „Italia Inclusiva“ – film a scelta (a Stoccarda)

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr.6, Stoccarda. Zur Auswahl: Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (2010, Toso, Gattung: Komödie) / La giusta distanza (2007, Carlo Mazzacurati, Gattung: Drama ) Begleitend zur Ausstellung „Italia Inclusiva“, zeigen wir Filme, die thematisch in Verbindung stehen mit den Projekten von italienischen Non- Profit Organisationen in den Bereichen […]

Leggi di più
Eventi
7 Agosto 2023
XXVI. Festival Cinema! Italia! Italienische Filme mit deutschen Untertiteln auf Tour! (a Stoccarda)

Eröffnung in Stuttgart: Donnerstag, 28.09.2023, 20.00 Uhr Dauer: 28.09. – 04.10.2023 Ort: Delphi Arthaus Kino, Tübinger Str. 6, Stuttgart: www.arthaus-kino.de Dauer: 05.10. – 11.10.2023 Ort: Kamino, Wendler-Areal, Ziegelweg 3, Reutlingen   Dauer: 19.10. – 25.10.2023 Ort: Cinema Quadrat, K1, 2, Mannheim: www.cinema-quadrat.de Dauer: 02.11. – 08.11.2023 Ort: Kinemathek, Kaiserpassage 6, Karlsruhe: www.kinemathek-karlsruhe.de   Dauer: 30.11. […]

Leggi di più
Eventi
26 Maggio 2023
“Bellissima” (a Stoccarda)

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stoccarda Film (1951) di Luchino Visconti. Introduzione in italiano: Dott.ssa Laura Mautone. Secondo Maddalena Cecconi (Anna Magnani), la figlia Maria, di sei anni, è bellissima e vorrebbe che fosse scelta per il ruolo di bambina in un provino per il cinema. La competizione con le altre mamme del quartiere […]

Leggi di più
Eventi
23 Maggio 2023
Roma città aperta (a Stoccarda)

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stoccarda Film (1945) di Roberto Rossellini. Introduzione in italiano: Dott.ssa Laura Mautone. Il film fa parte della Trilogia della guerra antifascista realizzata da Roberto Rossellini, a cui seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). Grazie al suo enorme successo, il film ha a lungo plasmato l’immagine dell’occupazione tedesca di […]

Leggi di più
Eventi
23 Maggio 2023
Il bambino nascosto (a Heidelberg)

Romanisches Seminar, Seminarstr. 3, Heidelberg Film di Roberto Andò con Silvio Orlando (2021). Il professore Gabriele Santoro vive in un antico palazzo a Piazzetta Materdei, a Napoli, e insegna pianoforte al conservatorio. Durante la consegna di un pacco, mentre il professore si rade la barba, un ragazzino riesce a intrufolarsi nel suo appartamento attraverso la […]

Leggi di più
Eventi
23 Maggio 2023
A Chiara (a Heidelberg)

Romanisches Seminar, Seminarstr. 3, Heidelberg Film di Jonas Carpignano con Swamy Rotolo (2011). La famiglia Guerrasio si riunisce per celebrare i 18 anni della figlia maggiore di Claudio e Carmela. È un’occasione felice e la famiglia è molto unita, nonostante una sana rivalità tra la festeggiata e sua sorella Chiara di 15 anni sulla pista […]

Leggi di più
Eventi
23 Maggio 2023
“Terraferma” (a Heidelberg)

Romanisches Seminar, Seminarstr. 3, Heidelberg Film di Emanuele Crialese (2011). La storia comincia sul mar Mediterraneo. Il vecchio Ernesto e il giovane nipote Filippo, due pescatori di un’isola siciliana (Linosa che però non viene mai nominata [5]), stanno pescando quando improvvisamente i resti di una barca distrutta arrivano tra le eliche del loro peschereccio, che […]

Leggi di più
Eventi
23 Maggio 2023
Matinée dedicata al film „Gesù di Nazareth“ di Franco Zeffirelli (a Treviri)

Manifestazione online Conferenza online in italiano e tedesco Referenti: Dr. Tatiana Bisanti (Universität des Saarlandes) Prof. Dr. Hans-Georg Gradl (Facoltà di teologia dell’Università di Treviri) Dott.ssa Laura Mautone (Lettrice Ministeriale presso l’Università di Stuttgart) Dr. Mara Onasch (Università e Centro Studi Italia di Treviri) Dr. Dr. Barbara Gabriella Renzi (Università tecnica di Colonia)

Leggi di più
Eventi
19 Maggio 2023
Cineforum IIC a scuola: La pazza gioia (a Stoccarda)

Theater am Olgaeck, Charlottenstr. 44, Stuttgart Film di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti (2016). La storia del film si apre a Villa Biondi, un centro di recupero per donne affette da instabilità mentali. Qui si trova Beatrice Morandini Valdirana, la quale è convinta di essere una nobildonna finita in quel luogo […]

Leggi di più
Eventi
19 Maggio 2023
Cineforum “IIC a scuola”: Lettere dal Sahara (a Stoccarda)

Theater am Olgaeck, Charlottenstr. 44, Stuttgart Nell’ambito della rassegna Cineforum IIC a Scuola: all’interno del progetto “IIC a Scuola”, il nostro Istituto inaugura un cineforum per studentesse e studenti delle scuole. I film sono stati selezionati dalle classi di italiano del Königin-Katharina-Stift Gymnasium. La rassegna si apre con Lettere dal Sahara (2006) di Vittorio De […]

Leggi di più