Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Italiani nel mondo</span>
Eventi
16 Settembre 2025
Incontri di Lingua e Cultura: Dialogo con gli Italofoni (a Fellbach)

Un ponte tra culture: L’italiano a Stoccarda Referente: Prof.ssa Sonia Puglisi, Ufficio Scuole del Consolato Generale di Stoccarda Il progetto “Incontri di Lingua e Cultura” mira a rafforzare l’interesse per la lingua e la cultura italiana tra gli italofoni a Stoccarda. L’evento include un workshop di lingua italiana sui modi di dire e sulle parole […]

Leggi di più
Eventi
10 Settembre 2025
Da Napoli a New York: Film e Vernissage (a Friburgo i.Br.)

Venerdì 10.10.2025, ore 19.00 Luogo: Vivace-Freiburg e.V., Wallstr. 15, Freiburg i.Br. Film: Da Napoli a New York Proiezione del film di Gabriele Salvatores, ispirato a una vicenda vera, che segue il destino di due bambini negli anni Cinquanta, sospeso tra il legame con la terra natale e il sogno di un altrove. Sabato 11.10.2025, ore […]

Leggi di più
Eventi
10 Settembre 2025
Mostra: la presenza dell’Italiano a Friburgo (a Friburgo i.Br.)

Poster realizzati dagli studenti dell’Università di Friburgo Quali sono le istituzioni di Friburgo ove è presente l’italiano? Un gruppo di studenti del corso di italiano della docente Roberta Milani-Eder dell’Istituto di Romanistica hanno condotto ricerche, corredate di interviste e foto, e riportano i loro risultati su poster che saranno esposti nella Biblioteca dell’Istituto di Romanistica. […]

Leggi di più
Eventi
10 Settembre 2025
L’italiano nel Lussemburgo, in Polonia e in Canada (a Treviri)

WEBINAR – Convegno Programma: ore 12.30 – 14.00 L’italiano nel Lussemburgo Con Apl. Prof. Claudio Cicotti (Universität Luxembourg) e Dott.ssa Claudia Santillo-Oswald (Società Dante Alighieri Lussemburgo) Conducono: Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) e Dott.ssa Stefania Maria Ambrosini (Stiftungslektorin MAECI/Universität Trier) ore 15.00 – 16.30 L’italiano in Polonia Con il Dott. Gianluca Olcese (Università di […]

Leggi di più
Eventi
10 Settembre 2025
Maternità e bi-multilinguismo – Vivere in una Comunità Italofona e Crescere Figli Bilingui e Multilingui (a Esslingen)

Con Barbara Golini, Anna Picardi e Marilena Milone in videoregistrazione Bilinguismo e Multilinguismo: Il bilinguismo e il multilinguismo sono fenomeni di crescente rilevanza nelle società globalizzate, con implicazioni profonde sullo sviluppo cognitivo, educativo e identitario degli individui. Questa conferenza esplora il significato di vivere in una comunità italofona e crescere figli bilingui o multilingui, analizzandone […]

Leggi di più
Eventi
9 Settembre 2025
Neoemigrazione e migrazioni multiple: italofonia e polifonia nell’emigrazione italiana contemporanea (a Saarbrücken)

Relatore: Prof. Massimo Vedovelli (Siena) Il contributo intende presentare le specifiche caratteristiche linguistiche delle migrazioni che negli ultimi anni hanno rappresentato un filo interrotto dell’identità emigratoria nazionale. Dal punto vista socioculturale e linguistico, la neomigrazione rappresenta una frattura rispetto ai grandi movimenti emigratori che a partire dall’unità nazionale hanno segnato la storia italiana. Per le […]

Leggi di più
Eventi
9 Settembre 2025
Italiani nel mondo: Sacco e Vanzetti nell’America del populismo (a Saarbrücken)

Proiezione del film di Giuliano Montaldo (1971). Presentazione a cura di Tatiana Bisanti La vicenda di Sacco e Vanzetti – due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti e condannati a morte nel 1927 – è stata un capitolo emblematico di ingiustizia e discriminazione nella storia americana. Dopo una breve introduzione volta a inquadrare storicamente e […]

Leggi di più
Eventi
1 Agosto 2025
L’Italia nello spazio (a Stoccarda)

Il contributo italiano alla ricerca spaziale: momenti e personalità di rilievo Incontro con Prof. Andrea Santangelo (Università di Tübinger) Nel dicembre 1964 veniva lanciato nello spazio San Marco 1, il primo satellite italiano. Questo è solo uno dei momenti più noti del cammino che ha reso l’Italia oggi una delle nazioni più impegnate nella ricerca […]

Leggi di più
Eventi
1 Agosto 2025
Literatur und Auswanderung (a Karlsruhe)

Gli autori Ornella Cosenza e Samer Al Najjar in conversazione con Alessandro Bellardita Il 20 dicembre 1955 a Roma fu firmato il cosiddetto “contratto di reclutamento” tra Germania e Italia; solo cinque anni dopo furono firmati accordi simili con altri paesi europei. Iniziò così un processo lungo e spesso difficile, attraverso il quale la Repubblica […]

Leggi di più
Eventi
1 Agosto 2025
Carla (a Stoccarda)

Un film di Emanuele Imbucci (versione originale, 2021) Con Alessandra Mastronardi, Stefano Rossi Giordani, Paola Calliari ed Euridice Axen nei ruoli principali Introduzione in lingua italiana: Dott.ssa Roberta Bognolo La straordinaria vita di Carla Fracci, la più grande ballerina italiana di tutti i tempi, raccontata dai suoi primi passi all’Accademia del Teatro alla Scala di […]

Leggi di più