Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Italiani nel mondo</span>
Articoli
7 Marzo 2025
Premi e contributi alle traduzioni: Bando 2025

Anche per il 2025 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto un bando per premi e contributi per la traduzione di opere dall’italiano. Le domande per i CONTRIBUTI possono essere presentate: Per traduzioni e/o diffusione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale, la cui pubblicazione non sia prevista […]

Leggi di più
Eventi
11 Febbraio 2025
Concerto con i ragazzi del Mastercasting (a Nürtingen)

Con Antonio Straface, Nelly C e Enzo Campagnoli – da Sanremo e Studi RAI. Entrata: ore 18.30 Inizio concerto: ore 19.00 Party: ore 22.30 con DJ Manero & Parry Biglietti (€ 18;- prevendita): +49 176 348 111 03; +49 176 624 949 45 oppure ast-management@web.de

Leggi di più
Eventi
20 Dicembre 2024
Il Carnevale di Venezia nel Settecento e le libertà femminili (a Stoccarda)

Conferenza in italiano della Dott.ssa Stefania Bertelli (IVESER Venezia). Il Carnevale veneziano nasce nel Medioevo con caratteristiche simili a quelle di altre città del Mediterraneo. Nei secoli successivi, tuttavia, assunse un nuovo significato e una nuova funzione, quella di coesione sociale, e nel XVIII secolo divenne l’emblema della società di corte della città. In questo […]

Leggi di più
Eventi
19 Dicembre 2024
Percorsi dell’orrore: gli ebrei tedeschi in Italia e il loro destino ad Auschwitz – Grete Bloch, Rudolf Levy e altri (a Stoccarda)

Conferenza in tedesco del Dottor Carlo Gentile (Istituto Martin Buber per gli studi ebraici, Università di Colonia) nell’ambito della “Giornata della Memoria”. Carlo Gentile è uno storico moderno e si interessa in particolare del passato bellico italo-tedesco tra il 1943 e il 1945. Dal 1998 Gentile è perito storico e testimone in procedimenti penali per […]

Leggi di più
Eventi
11 Ottobre 2024
Tra lingua, identità e memoria (a Heidelberg)

La migrazione italiana in Brasile. Conferenza della Prof.ssa Elisabetta Santoro (Università di San Paolo del Brasile). Elisabetta Santoro è docente di lingua e letteratura italiana dell’Università di San Paolo (Brasile) e partecipa tra l’altro al gruppo di ricerca &quot;Lingua, identità e memoria: gli italiani in Brasile&quot;, che realizza interviste con (discendenti di) migranti italiani, incentrate […]

Leggi di più
Eventi
2 Luglio 2024
La Bella Noeva: Musica dal Mediterraneo (a Heidelberg e Mannheim)

12.07.2024, ore 20:30: TiKK – Theater Karlstorbahnhof, Marlene-Dietrich-Platz 3, Heidelberg 13.07.2024, ore 20.30: St. Sebastian Kirche, F1,7 (Marktplatz), Mannheim Concerto dell’Ensemble La Bella Noeva Il gruppo La Bella Noeva ha individuato nella musica del Mediterraneo, sia antica che moderna, sia popolare che d’autore, la sua preferenza musicale. Il Mare Nostrum, infatti, è da sempre crocevia […]

Leggi di più
Articoli
10 Giugno 2024
Eventi 21 – 26 Giugno

Nei giorni tra il 21 e il 26 Giugno il programma degli eventi dell’Istituto di Cultura di Stoccarda è davvero molto denso. Tra gli eventi, ne segnaliamo tre in particolare: 21 Giugno, presso la DIG Karlsruhe: “Premio Strega 2024“. Torna il tradizionale appuntamento del nostro direttore, Giuseppe Restuccia con il prof. Aldo Venturelli dedicato all’edizione […]

Leggi di più
Eventi
22 Maggio 2024
“Italia – Germania: un classico” – Incontro a Friburgo

Vivace e.V., Bismarckallee 22, Freiburg i.Br. Album, figurine e sport come mezzi di espressione e scambio culturale: ne parlano Marco Ferrero di Mo’ Better Football e Simone Ferrarini, entrambi da Modena. Moderazione: Andrea Burzacchini. Nell’ambito della mostra „Italia Germania: un classico“: >>>  

Leggi di più
Eventi
6 Maggio 2024
L’Europa in costruzione e le sfide del presente (online)

Incontro con il Prof. Antonio Magliulo – Università di Firenze In questa conversazione il prof. Antonio Magliulo (1962), professore ordinario di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze (tra le sue pubblicazioni più recenti il volume A History of European Economic Thought, London, Routledge, 2022) rifletterà […]

Leggi di più