Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Letteratura</span>
Eventi
28 Aprile 2025
Anna Maria Ortese scrittrice straniera (a Stoccarda)

Incontro con l’autrice Angela Bubba e le nipoti di Anna Maria Ortese Moderazione in tedesco e italiano: Dott.ssa Simonetta Puleio Prendendo spunto dal romanzo “Il Porto di Toledo” di Anna Maria Ortese, di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della prima edizione e che verrà pubblicato per la prima volta in traduzione tedesca, vorremmo dedicare […]

Leggi di più
Eventi
28 Aprile 2025
“Bitteres Blau”: Napoli e i suoi volti (a Karlsruhe)

Incontro con la critica letteraria e scrittrice Maike Albath Maike Albath, che conosce l’Italia letteraria e quotidiana come pochi a nord delle Alpi, ha esplorato il labirinto dell’antica città sul Golfo nel suo ultimo libro – dopo Torino, Roma e la Sicilia. Il calcio e Maradona, Elena Ferrante, le rovine industriali di Bagnoli, Capri, la […]

Leggi di più
Eventi
28 Aprile 2025
Premiazione „Racconto d’autore 2025“ (a Nürtingen)

In presenza dell’autrice Raffaella Romagnolo Insieme alla scrittrice Raffaella Romagnolo, siamo lieti di consegnare i premi ai vincitori dell’omonimo concorso letterario organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura. Raffaella Romagnolo vive in Piemonte e insegna storia e italiano in un liceo. Scrive romanzi dal 2007, con grande successo. È stata più volte candidata al Premio Strega e […]

Leggi di più
Eventi
28 Aprile 2025
Nuove tendenze della letteratura italiana: il Premio Strega 2025 (a Karlsruhe)

Conversazione tra il Dott. Giuseppe Restuccia, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, e il Prof. Aldo Venturelli (DIG-Karlsruhe) Il Premio Strega è il più prestigioso premio letterario italiano.Il vincitore del premio è scelto da una giuria a cui partecipano anche diversi istituti di cultura italiani. Anche l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda è rappresentato […]

Leggi di più
Eventi
28 Aprile 2025
Akragas, Girgenti, Agrigento: Pirandello, Sciascia e Camilleri raccontano la loro terra (a Stoccarda)

Conferenza in italiano della dott.ssa Marina D’Angelo In onore di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025 Akragas: Pirandello, Sciascia e Camilleri raccontano la loro terra.  Quest’anno Agrigento è Capitale Italiana della Cultura, un motivo in più per seguire le sue orme storiche, archeologiche e letterarie.  Luigi Pirandello (1867-1936), Leonardo Sciascia (1921-1989) e Andrea Camilleri (1925-2019) […]

Leggi di più
Eventi
28 Aprile 2025
Alda Merini: Die schönsten Gedichte schreibt man auf Steine (a Karlsruhe)

Presentazione del libro e lettura con gli studenti dell’Accademia di Musica e Arti dello Spettacolo Le poesie della giovane Alda Merini (1931-2009) hanno attirato l’attenzione in Italia già in giovane età. Vengono pubblicati quattro volumi di poesie fino a quando, nel 1965, la Merini viene ricoverata in un istituto psichiatrico e cade in silenzio per […]

Leggi di più
Articoli
7 Marzo 2025
Premi e contributi alle traduzioni: Bando 2025

Anche per il 2025 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto un bando per premi e contributi per la traduzione di opere dall’italiano. Le domande per i CONTRIBUTI possono essere presentate: Per traduzioni e/o diffusione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale, la cui pubblicazione non sia prevista […]

Leggi di più
Eventi
30 Dicembre 2024
Aggiustare l’universo – Die Sterne ordnen (a Stoccarda)

Incontro con l’autrice Raffaella Romagnolo Moderazione in italiano e tedesco: Dott.ssa Simonetta Puleio Francesca, dieci anni, accudisce con devozione un gatto, ma non parla con le persone. La sua maestra Gilla sospetta un segreto dietro il suo silenzio. Nessuno sa cosa abbia vissuto la bambina sotto Mussolini e durante la guerra. La pace è arrivata […]

Leggi di più
Eventi
20 Dicembre 2024
Dantedì 2025: Dante e le stelle del cielo (a Stoccarda)

Conferenza in tedesco del Dr. Klaus Engert. Utilizzando esempi tratti dalla poesia di Dante, l’autore spiega la grande importanza delle stelle e della visione medievale del mondo per la vita di Dante. Dante dimostra di essere non solo un poeta eccezionale, ma anche un polimatico dalla formazione completa che era anche all’avanguardia nelle conoscenze astronomiche. […]

Leggi di più
Eventi
20 Dicembre 2024
Il pozzo delle anime (a Stoccarda)

POSTI ESAURITI! Incontro con l’autore Marcello Simoni. Moderazione in tedesco e italiano: Reinhold Joppich (la traduttrice Ingrid Ickler ha dovuto disdire per motivi di salute). Voce di lettura in tedesco: Barbara Stoll. Nell’ambito delle Stuttgarter Kriminächte 2025. Ferrara 1626: il misterioso omicidio di un cabalista chiama in causa la Santa Inquisizione. Un omicidio rituale in […]

Leggi di più