Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Letteratura</span>
Articoli
7 Marzo 2025
Premi e contributi alle traduzioni: Bando 2025

Anche per il 2025 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto un bando per premi e contributi per la traduzione di opere dall’italiano. Le domande per i CONTRIBUTI possono essere presentate: Per traduzioni e/o diffusione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale, la cui pubblicazione non sia prevista […]

Leggi di più
Eventi
30 Dicembre 2024
Aggiustare l’universo – Die Sterne ordnen (a Stoccarda)

Incontro con l’autrice Raffaella Romagnolo Moderazione in italiano e tedesco: Dott.ssa Simonetta Puleio Francesca, dieci anni, accudisce con devozione un gatto, ma non parla con le persone. La sua maestra Gilla sospetta un segreto dietro il suo silenzio. Nessuno sa cosa abbia vissuto la bambina sotto Mussolini e durante la guerra. La pace è arrivata […]

Leggi di più
Eventi
20 Dicembre 2024
Dantedì 2025: Dante e le stelle del cielo (a Stoccarda)

Conferenza in tedesco del Dr. Klaus Engert. Utilizzando esempi tratti dalla poesia di Dante, l’autore spiega la grande importanza delle stelle e della visione medievale del mondo per la vita di Dante. Dante dimostra di essere non solo un poeta eccezionale, ma anche un polimatico dalla formazione completa che era anche all’avanguardia nelle conoscenze astronomiche. […]

Leggi di più
Eventi
20 Dicembre 2024
Il pozzo delle anime (a Stoccarda)

POSTI ESAURITI! Incontro con l’autore Marcello Simoni. Moderazione in tedesco e italiano: Reinhold Joppich (la traduttrice Ingrid Ickler ha dovuto disdire per motivi di salute). Voce di lettura in tedesco: Barbara Stoll. Nell’ambito delle Stuttgarter Kriminächte 2025. Ferrara 1626: il misterioso omicidio di un cabalista chiama in causa la Santa Inquisizione. Un omicidio rituale in […]

Leggi di più
Eventi
20 Dicembre 2024
Circolo di Lettura: Raffaella Romagnolo. Aggiustare l’universo – Die Sterne ordnen (a Stoccarda)

Moderazione in tedesco e italiano: Magda Schrade e Marina D’Angelo. In preparazione all’incontro con l’autrice Raffaella Romagnolo a Stoccarda (11.04.2024: >>>), il gruppo di lettura dell’associazione “Freunde des Italienischen Kulturinstituts Stuttgart e.V.” analizzerà il suo romanzo “Die Sterne ordnen”, recentemente pubblicato in tedesco. Racconta la storia di Francesca, che dopo gli orrori della Seconda guerra […]

Leggi di più
Eventi
11 Ottobre 2024
Ucciderò Dio venerdì (a Heidelberg)

Incontro con lo scrittore Paolo Musso in occasione della Giornata dello Spazio 2025. Ucciderò Dio venerdì, primo romanzo di fantascienza di Paolo Musso, è la storia di uno scienziato che vuole usare l’acceleratore del CERN per attraversare la singolarità iniziale del Big Bang, incontrare Dio e sfidarlo a duello, convinto che non stia facendo bene […]

Leggi di più
Eventi
8 Ottobre 2024
Thomas von Aquin und die Gründe der Vernunft (online)

De rationibus fidei contra Saracenos, Graecos et Armenos ad Cantorem Antiochenum (1264). Online-Vortrag von Prof. Dr. Andreas Euler (Rektor der Theologischen Fakultät Trier) mit Diskussion. Moderation: Dr. phil. Alessandro Bonesini (Generalkonsulat Frankfurt a.M. – Leiter der Schulabteilung) und Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier(IZT). Online-Teilnahme unter: https://uni-trier.zoom.us/j/81263767505?pwd=VllvRkV0cE1sN0ZXRy9UaVJ4cGlHUT09 Meeting-ID: 812 6376 7505 – Kenncode: 80190511a

Leggi di più
Eventi
23 Settembre 2024
La Moby Dick veneziana. Il libro ne Il Libraio di Venezia di Giovanni Montanaro (online)

Discussione con l’autore Questo racconto è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l‘amore per i libri e l‘amore che nasce grazie ai libri. Iscrizione e Link: tramite E-mail: Dr. Anna Campanile, campanil@uni-mainz.de Ciclo di manifestazioni del Romanisches Seminar nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua […]

Leggi di più
Eventi
23 Settembre 2024
I libri ovvero la memoria vegetale: Umberto Eco ne “La biblioteca del mondo“ (a Magonza)

Proiezione del documentario del 2022 di Davide Ferrario. Segue discussione. Umberto Eco è qui protagonista insieme alle pubblicazioni che hanno composto la sua biblioteca codificata fatta di pagine di carta da toccare, sfogliare, leggere e consumare. Ciclo di manifestazioni del Romanisches Seminar nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: >>>

Leggi di più