Referente: Prof. Mario Infelise, docente emerito di Storia Moderna presso l’Università Ca’Foscari di Venezia, curatore della pubblicazione degli Atti del Convegno di studi “Aldo Manuzio e la costruzione del mito”, Venezia 26-28 febbraio 2015
Aldo Manuzio è considerato l’inventore del libro moderno. 40 anni dopo Gutenberg, egli intuisce e potenzia il ruolo della stampa ed è il primo editore che si avvicina ai libri sulla base di un preciso programma culturale. Nella Venezia del Rinascimento introduce alcune innovazioni nella stampa che hanno reso il libro quello che è ancora oggi: nuovi segni di punteggiatura, caratteri, indici, riduzione dei formati sono tutti elementi che concorrono alle creazioni di nuovi libri e di nuove pratiche culturali.
Link zur Teilnahme über WEBEX: https://unistuttgart.webex.com
Kennnummer: 2781 330 5931
Passwort: tUtRmNDp843
Nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: >>>