Il futuro nell’apprendimento dell’italiano LS: Neurodidattica e IA a confronto
Una serie di quattro appuntamenti dedicati all’aggiornamento dei docenti di italiano come LS. La partecipazione è gratuita. È necessaria l’iscrizione all’indirizzo: segreteria.iicstuttgart@esteri.it
Primo appuntamento con Laura Stecca.
Nel contesto dell’insegnamento dell’italiano, specialmente a studenti di livello intermedio, l’uso di materiali autentici rappresenta una risorsa preziosa ma spesso difficile da adattare ai bisogni della classe.
Questo workshop si propone di guidare i docenti nell’esplorazione di strategie efficaci per rendere accessibili siti web autentici e articoli di giornale (tra i vari media e disposizione), sfruttando il potenziale degli strumenti di Intelligenza Artificiale (IA).
Attraverso esempi pratici e riferimenti a recenti studi nel campo della didattica e della pragmatica (portati avanti anche dalla formatrice stessa nel contesto della ricerca accademica), i partecipanti scopriranno come combinare l’uso delle IA con una progettazione didattica consapevole per favorire lo sviluppo della competenza pragmatica e interculturale degli studenti. In particolare, verranno affrontati aspetti quali le recensioni e le lamentele, la gestione dell’ironia e dell’etichetta linguistica, elementi chiave per una comunicazione efficace e autentica.
Nella seconda parte del workshop, i docenti potranno mettere subito in pratica quanto appreso, creando materiali didattici personalizzati da utilizzare nelle proprie classi in Germania. Il laboratorio è pensato per essere altamente interattivo e orientato all’applicazione immediata, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per una didattica più inclusiva, autentica e aggiornata.
I restanti incontri con i formatori Francesco Diodato (8/11/2025) e Alessandro Bencivenni (data ancora da definire) verranno pubblicati sul nostro sito e nel nostro programma cartaceo Settembre-Dicembre 2025.