Diese Website verwendet notwendige technische und analytische Cookies.
Wenn Sie die Navigation fortsetzen, akzeptieren Sie die Verwendung von Cookies.

L’imprevedibilità della lingua. Tecniche di potenziamento lessicale (in Saarbrücken)

Paola Tiberii
Paola Tiberii

Workshop in italienischer Sprache mit Prof.ssa Paola Tiberii.

Lo sviluppo della competenza lessicale riveste un ruolo fondamentale nell’apprendimento di una lingua. Con il termine collocazione si indica in linguistica un’espressione formata da due o più parole che tendono a comparire insieme, come „vittoria schiacciante“, „freddo pungente“, „dormire profondamente“. Per la loro forza espressiva semantica e pragmatica, le collocazioni sono determinanti per poter comunicare in modo appropriato e nell’apprendimento di una lingua rappresentano un elemento cruciale per ampliare il lessico. Il seminario propone strategie e tecniche specifiche volte ad ampliare la competenza lessicale attiva nei contesti d’uso. Nella parte laboratoriale verranno sperimentati strumenti teorici e pratici per favorire il passaggio dalla competenza lessicale passiva a quella attiva. Saranno proposte attività specifiche per favorire l’autonomia di apprendimento, lo sviluppo della competenza lessicale e la scrittura creativa.

Paola Tiberii è autrice del Dizionario delle collocazioni Zanichelli. I suoi ambiti principali di ricerca sono la lessicografia e la fraseologia. Tiene conferenze e seminari sulle collocazioni e su strategie didattiche innovative per l’insegnamento della lingua in Italia e all’estero.

Kontakt: Dr. Tatiana Bisanti t.bisanti@mx.uni-saarland.de

  • Organisiert von: Universität des Saarlandes - Italienische Sprache, Literatur und Kulturwissenschaft
  • In Zusammenarbeit mit: Italienisches Kulturinstitut Stuttgart