Neoemigrazione e migrazioni multiple: italofonia e polifonia nell’emigrazione italiana contemporanea (a Saarbrücken)
Relatore: Prof. Massimo Vedovelli (Siena) Il contributo intende presentare le specifiche caratteristiche linguistiche delle migrazioni che negli ultimi anni hanno rappresentato un filo interrotto dell’identità emigratoria nazionale. Dal punto vista socioculturale e linguistico, la neomigrazione rappresenta una frattura rispetto ai grandi movimenti emigratori che a partire dall’unità nazionale hanno segnato la storia italiana. Per le […]
Leggi di piùPermette? Alberto Sordi (a Stoccarda)
Il film racconta, costellato da numerosi aneddoti, gli inizi, le amicizie e gli amori nella vita di Alberto Sordi durante i suoi primi anni nel mondo dello spettacolo. Alberto Sordi era un attore cinematografico, televisivo e teatrale molto popolare in Italia, nonché regista, sceneggiatore e doppiatore: prestò la sua voce caratteristica a grandi star di […]
Leggi di piùLa dolce vita!? (a Friburgo i.Br.)
Concerto con Lorenzo de Cunzo e Tarek El Barbari Già da tempo l’Italia, il “paese dove fioriscono i limoni”, è diventata una meta universale di desiderio. Con La dolce vita!? il baritono italo-tedesco Lorenzo de Cunzo e il pianista Tarek El Barbari vanno alla ricerca di questo stile di vita italiano. Nonostante tutta la leggerezza […]
Leggi di piùIncontri di Lingua e Cultura: Dialogo con gli Italofoni (a Fellbach)
Un ponte tra culture: L’italiano a Stoccarda Referente: Prof.ssa Sonia Puglisi, Ufficio Scuole del Consolato Generale di Stoccarda Il progetto “Incontri di Lingua e Cultura” mira a rafforzare l’interesse per la lingua e la cultura italiana tra gli italofoni a Stoccarda. L’evento include un workshop di lingua italiana sui modi di dire e sulle parole […]
Leggi di piùL’italiano nel Lussemburgo, in Polonia e in Canada (a Treviri)
WEBINAR – Convegno Programma: ore 12.30 – 14.00 L’italiano nel Lussemburgo Con Apl. Prof. Claudio Cicotti (Universität Luxembourg) e Dott.ssa Claudia Santillo-Oswald (Società Dante Alighieri Lussemburgo) Conducono: Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) e Dott.ssa Stefania Maria Ambrosini (Stiftungslektorin MAECI/Universität Trier) ore 15.00 – 16.30 L’italiano in Polonia Con il Dott. Gianluca Olcese (Università di […]
Leggi di piùSerata musicale con Dorothea von Albrecht e Pietro Ceresini (a Bad Rappenau)
Dorothea von Albrecht (violoncello) e Pietro Ceresini (pianoforte) presentano opere di Johann Sebastian Bach, Claude Debussy, Martin Münch e Karol Szymanowski. Godetevi una tecnica magistrale e una grande capacità espressiva in opere che vanno da Bach fino a composizioni neoimpressioniste e moderne, con particolare attenzione ai tanghi meditativi e alle sonate espressive di Martin Münch. Ingresso […]
Leggi di piùXXVIII. Festival Cinema! Italia! (a Karlsruhe)
Film italiani con sottotitoli in tedesco in tournée! Vi aspettano sei nuovi film italiani che saranno proiettati in 36 città tedesche. La gamma è ampia e spazia dalla commedia al dramma psicologico e storico-contemporaneo. E come negli anni precedenti, ci sarà la riproposizione di un grande classico, questa volta “Le mani sulla città” di Dino […]
Leggi di piùWorkshop di alfabetizzazione cinematografica con Marco Pejrolo (a Friburgo i.Br.)
Date e orari degli incontri: 07 – 08.11.2025; 21 – 22.11.2025; 09. – 10.01.2026 – Ore 10.00 -12.00 e 12.00 – 14.00 Il workshop avrà l’obiettivo di realizzare un cortometraggio che scritto dagli studenti e si articolerà in queste due fasi: come scrivere un film con parole e immagini, dalla sceneggiatura allo storyboard; realizzazione delle […]
Leggi di piùRequiem di provincia (a Stoccarda)
Incontro con l’autore Davide Longo Moderazione in lingua tedesca e italiana: Dott.ssa Simonetta Puleio. Davide Longo vive a Torino, dove insegna alla Scuola Holden. Scrive prosa, radiodrammi e sceneggiature e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Grinzane Cavour, il Prix Le Point per il miglior romanzo giallo europeo del 2024 e il Premio […]
Leggi di piùMemoria e neurodidattica: come gestire efficacemente la classe (Online)
Online-Workshop con Prof. Francesco Diodato Dopo il seminario tenuto da Laura Stecca, questo è il secondo di una serie di quattro appuntamenti dedicati all’aggiornamento dei docenti di italiano come LS. Temi trattati: Come funziona il cervello durante l’apprendimento: principi della neurodidattica applicati alla didattica quotidiana; importanza delle emozioni e della motivazione nell’apprendimento. Francesco Diodato, professore […]
Leggi di più