Reiss-Engelhorn-Museen, Museum Weltkulturen, Anna-Reiß-Saal, D5, Mannheim
Conferenza con il Prof. Dott. Kai Kappel e la Dott.ssa Margherita Tabanelli, Berlino.
Dai primi studi scientifici dell’Ottocento fino alla “collezione Monreale” della griffe di moda Dolce & Gabbana, l’arte normanna nell’Italia meridionale è stata ampiamente identificata con il periodo successivo all’incoronazione di Ruggero II (1130). Ma già nel primo secolo del loro dominio nell’Italia meridionale multietnica e religiosamente diversificata, i Normanni si trovarono di fronte al compito di rendere visibile la loro identità culturale, ponendo allo stesso tempo segni di intesa con le società ospitanti. L’architettura ha svolto un ruolo importante sia in termini di funzione che di media. La conferenza esplora la misura in cui il disegno formale, la ricchezza dei materiali e la disposizione liturgica di molti nuovi edifici dell’epoca possono essere interpretati come gesti costruttivi corrispondenti.
Un evento nell’ambito della mostra “I Normanni“, presentata dal 18 settembre 2022 al 26 febbraio 2023 nel Museo Reiss-Engelhorn (Link)
Approfondimenti: Link