Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Arti sceniche veneziane 1500 – 1800 (a Stoccarda)

2025-12-10_12-12_Teatro veneziano

Convegno del Centro Italiano dell’Università di Stoccarda

Oggi associamo il teatro a Venezia soprattutto ai nomi dei palcoscenici della Fenice e del Teatro Goldoni, ma ce n’erano e ce ne sono molti altri, pubblici e privati, che già nell’età moderna hanno avuto un grande impatto. Le arti sceniche specificamente veneziane sono sia quelle che agiscono sul palcoscenico che quelle che agiscono dietro le quinte, ma anche quelle che si esibiscono senza un teatro in luoghi pubblici, come attori, burattinai e commedia dell’arte. Tutti fanno parte di questa tradizione teatrale. Il workshop, con numerosi esperti internazionali di fama, tra cui il Prof. Stefano Tommasini e la Prof.ssa Daria Perocco, invita a mettere in luce le specificità storiche delle arti sceniche veneziane in un confronto interdisciplinare e a discutere le peculiarità dei diversi palcoscenici veneziani e delle loro pratiche. Alla vigilia del convegno (10.12.2025) si terrà una conferenza pubblica del Prof. Tommasini.

mer. 10.12.2025, ore 18.00 – 20.00 Uhr, Aula 17.92, Keplerstr. 17, Stoccarda
gio. 11.12.2025, ore 9.30 – 18.00 Uhr, Casino, Geschwister-Scholl-Str. 24, Stoccarda
ven. 12.12.2025, ore 9.30 – 18.00 Uhr, Aula 17.71, Keplerstr. 17, Stoccarda

Informazioni: >>>

  • Organizzato da: Italienzentrum Stoccarda
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Stoccarda