Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Biblioteca

Catalogo

Libri e film: >>> Ricerca Semplice | Istituto Italiano di Cultura Stoccarda| Catalogo Biblioteca

 

Informazioni in sintesi

Sede: Kolbstraße 6, 70178 Stoccarda

Orario di apertura: il giovedì, ore 10:00 – 14:30 e ore 15:30 – 18:00

Contatto: biblioteca.iicstoccarda@gmail.com

 

Presentazione

L’Istituto dispone di una biblioteca con circa 7000 volumi, soprattutto di letteratura italiana in lingua italiana e in traduzione tedesca, oltre a libri di letteratura tedesca (anche in italiano) e alcuni classici di altre letterature straniere (in italiano).  Inoltre si possono trovare libri di critica letteraria, linguistica, pedagogia, storia, storia dell’arte, cinema, fumetti e per l’infanzia.

Oltre a questo, abbiamo anche una collezione di circa 400 DVD.

Il catalogo online è visibile a questo sito: Ricerca Semplice | Istituto Italiano di Cultura Stoccarda| Catalogo Biblioteca

La biblioteca rimane aperta al pubblico il giovedì dalle 10:00 alle 14:30 e dalle 15:30 alle 18:00, ma si può scrivere una mail a biblioteca.iicstoccarda@gmail.com per concordare, in base alla disponibilità, la consegna di libri in altri orari o con altre modalità. I giorni e gli orari di apertura sono passibili di modifiche per necessità organizzative dell’Istituto. Le modifiche verranno segnalate sul nostro sito e sui nostri canali social.

 

Prestito

I libri presi in prestito si possono tenere per un mese, prolungabile per un mese, salvo che il libro non venga prenotato da un altro utente. Non sono previste penali per i ritardi di consegna, ma verranno mandate mail di sollecito per richiedere la restituzione.

 

Restituzione dei prestiti

È possibile consegnare libri e DVD anche durante gli orari di apertura dell’ufficio di Kolbstraße, che potete trovare qui >>>, nell’apposita cassetta nella sala della reception. Si prega di scrivere un’e-mail all’indirizzo corsilingua.iicstoccarda@gmail.com in anticipo per assicurarsi che l’ufficio sia effettivamente presente.

 

Profilo utente: attivazione e utilizzo

Sul nostro canale YouTube si trovano anche dei tutorial su come creare un profilo utente e come svolgere ricerche.

Per poter accedere al prestito bisogna iscriversi e tesserarsi. Per l’iscrizione basta fornire:

  • nome e cognome;
  • indicare se si è pensionati, lavoratori, studenti o docenti;
  • indicare la città di residenza (se si vuole l’indirizzo completo)
  • indicare l’indirizzo mail a cui spedire i dati di accesso

Non appena si sarà creato un profilo utente, verrà mandato per mail un link per impostare la password per il proprio accesso utente. Il link è valido solo per 24 ore.

Ogni persona che si iscrive riceve una tessera utente con il proprio username, che è IIC + numero progressivo.