Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Diplomazia Culturale</span>
Eventi
11 Settembre 2025
Cassandra tra Mogadiscio e Roma. Igiaba Scego e la lingua italiana (a Mainz)

La lingua italiana è sempre un personaggio cruciale nella narrativa di Igiaba Scego, scrive Jhumpa Lahiri nel testo di proposta del romanzo “Cassandra a Mogadiscio” al Premio Strega 2024. Dalla prospettiva di chi conosce l’italiano da dentro e da fuori, prosegue Lahiri, Scego ha indagato e arricchito la lingua italiana e forgiato un nuovo linguaggio […]

Leggi di più
Eventi
9 Settembre 2025
Italofonia: lingua oltre i confini (a Mannheim)

Giornata di studi Programma:  14.00-14.30 Saluti e apertura ufficiale della manifestazione PD Dr. Amina Kropp, Dott.ssa Alessandra Volpe, Dipartimento di Romanistica, Università di Mannheim. 14.30-15.30 Comunicazione programmatica sull’italofonia Prof. Dr. Lidia Becker Dipartimento di Romanistica, Università di Mannheim L’italofonia nelle Americhe e in Africa tra l’invisibilizzazione e la responsabilità La conferenza si concentra su due […]

Leggi di più
Articoli
10 Luglio 2025
Friburgo: Premio Consolato 2025

A Friburgo il 16 luglio alle ore 15 si terrà la premiazione del “Premio Consolato d’Italia 2025”. Ospite d’onore della cerimonia sarà il campione paralimpico Andrea Lanfri. L’appuntamento è presso la Schwarzwald-Saal del Regierungspräsidium Freiburg. Informazioni e locandina: >>>  

Leggi di più
Articoli
30 Giugno 2025
Concessione del servizio di organizzazione e gestione dei corsi di lingua e cultura italiana presso la sede dell’Istituto 2025-2028

Si è conclusa la procedura negoziata per l’affidamento in concessione del servizio di organizzazione e gestione dei corsi di lingua e cultura italiana da svolgersi presso la sede dell’Istituto nel periodo 1 Ottobre 2025 – 31 luglio 2028. Il termine di presentazione delle istanze di partecipazione è scaduto il 30 luglio 2025 – ore 17:00 […]

Leggi di più
Articoli
30 Aprile 2025
Bando 2025 per borse di studio offerte dal governo italiano a studenti stranieri e italiani residenti all’estero

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’anno accademico 2025-2026, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua […]

Leggi di più
Eventi
21 Marzo 2025
La Puglia di Federico II Hohenstaufen Sacro Romano Imperatore (a Stoccarda)

Conferenza del Dott. Pasquale Episcopo Nel febbraio del 1221, dopo soli tre mesi dall’incoronazione a imperatore, Federico II visitò la Puglia per la prima volta. Due anni dopo scelse Foggia come „Regalis Sedes Imperialis“. Quali furono i motivi alla base della sua decisione? La conferenza metterà in luce aspetti poco noti della vita del grande […]

Leggi di più
Articoli
19 Marzo 2025
Bando per 20 borse di studio estive “CuriosiFVG” edizione 2025

L’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (IRSE), bandisce l’iniziativa CuriosiFVG 2025, International Experience in Friuli Venezia Giulia (37^ edizione). L’IRSE offre 20 borse di studio a ragazze e ragazzi under 35 provenienti da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e Regno Unito, selezionati sulla base di CV e motivazione, che verranno ospitati […]

Leggi di più
Articoli
7 Marzo 2025
Premi e contributi alle traduzioni: Bando 2025

Anche per il 2025 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto un bando per premi e contributi per la traduzione di opere dall’italiano. Le domande per i CONTRIBUTI possono essere presentate: Per traduzioni e/o diffusione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale, la cui pubblicazione non sia prevista […]

Leggi di più
Eventi
19 Dicembre 2024
Senza confini. Stati d’animo mitteleuropei nello spazio culturale tra Gorizia e Trieste (a Karlsruhe)

Purtroppo la conferenza deve essere annullata a causa della malattia del relatore!!! Conferenza della Dott.ssa Orietta Altieri, storica (Gorizia). Nova Gorica è una città della Slovenia occidentale, dichiarata Capitale europea della cultura nel 2025. A seguito dell’Accordo di Parigi del 1947, Nova Gorica è nata con la separazione dalla città italiana di confine di Gorizia. […]

Leggi di più