Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Letteratura</span>
Eventi
10 Settembre 2025
Sentire Pasolini – Pasolini hören (a Friburgo i.Br.)

La manifestazione celebra, attraverso la poesia di Pier Paolo Pasolini, la ricchezza e la forza espressiva della lingua italiana in una delle sue forme più alte: la lirica. La performance “Sentire Pasolini”, ideata da Andreas Fervers e Ingeborg Waldherr, segue il poeta nel cuore della sua lirica: ne esplora le immagini vibranti, il ritmo, il […]

Leggi di più
Eventi
10 Settembre 2025
Le cose del mondo – e si principierà la vita felice (a Tübingen)

Cinque dialoghi dalle “Operette Morali” di Giacomo Leopardi “Le cose del mondo – e si principierà la vita felice” – teatro e danza, immagine e linguaggio si intrecciano fra loro per portare sulla scena dialoghi tratti dalle “Operette Morali” di Giacomo Leopardi. L’opera, risalente a circa 200 anni fa, supera senza difficoltà i confini del […]

Leggi di più
Eventi
10 Settembre 2025
La signora meraviglia (a Friburgo i.Br.)

Lettura del libro “La signora meraviglia”, candidato al Premio Strega, con l’autrice Saba Anglana e con Fabio Barovero al pianoforte. In un fitto intreccio di canto e parola il concerto è composto da brani originali, ispirati al potere taumaturgico delle scale pentatoniche delle tradizioni nel sud del mondo e dai loro sviluppi melodicoarmonici in territori […]

Leggi di più
Eventi
9 Settembre 2025
Scrivere oltre confine: quanto influisce il contesto culturale sulla lingua (a Costanza)

Workshop di scrittura creativa con lo scrittore Sacha Naspini Lo scrittore Sacha Naspini, partecipante al Premio Strega 2023 e con esperienza di workshop con studenti, si intratterrà sul tema del contesto culturale come influsso rilevante sulla creazione di opere letterarie e presenterà agli studenti/alle studentesse vari metodi di scrittura creativa. I/le partecipanti avranno l’opportunità di […]

Leggi di più
Eventi
9 Settembre 2025
In altre parole. Jhumpa Lahiri e l’italofonia (a Mainz)

Quando Jhumpa Lahiri, acclamata autrice di lingua inglese e vincitrice di numerosi premi letterari tra cui il prestigioso Pulitzer, si è trasferita per un periodo a Roma e ha cominciato a scrivere in italiano, la domanda che le è stata posta di frequente è proprio questa: “Perché l’italiano?”. Nei suoi testi si trovano innumerevoli risposte […]

Leggi di più
Eventi
9 Settembre 2025
Incontro con lo scrittore e italianista Vincenzo Todisco (a Karlsruhe)

Moderazione: Alessandro Bellardita Riteniamo che la letteratura rappresenti uno strumento privilegiato per creare una comunità italiana fuori dei confini. Ciò vale ancor più nel caso di scrittori con origini italiane ma operanti all’estero, in grado di utilizzare per le loro opere sia l’italiano che la lingua del paese dove vivono. Qualora a questa esperienza di […]

Leggi di più
Eventi
8 Settembre 2025
Stoccarda chiama… due scrittori ungheresi in Umbria (webinar)

Attenzione: l’evento si svolge online e non in presenza come annunciato nel programma! Con Gergely Péterfy, scrittore ungherese, Éva Péterfy-Novák, scrittrice ungherese; Dr. Eszter Papp Webinar su piattaforma Zoom previa iscrizione online: >>> Dialogo con una coppia di scrittori ungheresi, emigrati dall’Ungheria e ambientatisi in Umbria: parlando della loro passione per la lingua e cultura […]

Leggi di più
Eventi
1 Agosto 2025
Literatur und Auswanderung (a Karlsruhe)

Gli autori Ornella Cosenza e Samer Al Najjar in conversazione con Alessandro Bellardita Il 20 dicembre 1955 a Roma fu firmato il cosiddetto “contratto di reclutamento” tra Germania e Italia; solo cinque anni dopo furono firmati accordi simili con altri paesi europei. Iniziò così un processo lungo e spesso difficile, attraverso il quale la Repubblica […]

Leggi di più
Eventi
1 Agosto 2025
Il ladro di merendine (a Stoccarda)

Regia di Alberto Sironi dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri (OF, 1999) Con Luca Zingaretti, Katharina Böhme e Davide Lo Verde nei ruoli principali Introduzione in lingua italiana della dott.ssa Marina D’Angelo e della dott.ssa Simonetta Puleio Nel celebrare i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, non possiamo che proporre il primo episodio della […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
Libiamo ne’ lieti calici – L’alfabeto della cucina verdiana (a Stoccarda)

Presentazione del libro di Roberto Codazzi Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo “Libiamo ne’ lieti calici – L’alfabeto della cucina verdiana” è il titolo di un libro di Roberto Codazzi che esplora il mondo culinario legato all’opera di Giuseppe Verdi. Il titolo si ispira alla famosa aria della “Traviata”. Il libro è più […]

Leggi di più