Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>Vivere all’Italiana</span>
Eventi
1 Agosto 2025
Memoria e neurodidattica: come gestire efficacemente la classe (Online)

Online-Workshop con Prof. Francesco Diodato Dopo il seminario tenuto da Laura Stecca, questo è il secondo di una serie di quattro appuntamenti dedicati all’aggiornamento dei docenti di italiano come LS. Temi trattati: Come funziona il cervello durante l’apprendimento: principi della neurodidattica applicati alla didattica quotidiana; importanza delle emozioni e della motivazione nell’apprendimento. Francesco Diodato, professore […]

Leggi di più
Eventi
1 Agosto 2025
Omaggio a Napoli Millenaria (a Stoccarda)

Con la compagnia teatrale “Le Maschere” e gli studenti dell’Università di Musica e Arti Performative di Stoccarda “Napule è” è la dichiarazione d’amore musicale del cantautore Pino Daniele, scomparso prematuramente, alla sua città natale, Napoli, che quest’anno festeggia i 2500 anni dalla sua fondazione. Un motivo sufficiente per dedicare alla città dai mille colori e […]

Leggi di più
Eventi
1 Agosto 2025
Literatur und Auswanderung (a Karlsruhe)

Gli autori Ornella Cosenza e Samer Al Najjar in conversazione con Alessandro Bellardita Il 20 dicembre 1955 a Roma fu firmato il cosiddetto “contratto di reclutamento” tra Germania e Italia; solo cinque anni dopo furono firmati accordi simili con altri paesi europei. Iniziò così un processo lungo e spesso difficile, attraverso il quale la Repubblica […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
70 anni di accordo sulla manodopera fra Italia e Germania (a Stoccarda)

Mostra con documenti e fotografie Il 20 dicembre 2025 ricorre il 70° anniversario dell’accordo di reclutamento italo-tedesco firmato a Roma. Questo accordo doveva portare vantaggi ad entrambi i paesi: l’Italia voleva alleviare l’elevata disoccupazione nel sud del paese, mentre la Germania voleva coprire il fabbisogno di manodopera nella Germania occidentale. L’accordo fu il primo del […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
Brutalist Italy: Vernissage (a Stoccarda)

Fotografie di Roberto Conte e Stefano Perego. Vernissage: 10 ottobre 202, ore 19 Introduzione alla mostra Dr. Anette Busse (KIT Karlsruhe) L’architettura italiana comprende una grande varietà di stili, ma all’estero continua ad essere associata ai numerosi edifici rinascimentali o barocchi. L’Italia di oggi, anche dal punto di vista architettonico, non è più l’Italia del […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
Italia su due ruote (a Friburgo)

Illustrazioni di Simone Ferrarini, Riccardo Guasco e Sergio Ponchione. Quando pensiamo alle grandi gare ciclistiche come il Giro d’Italia e il Tour de France, ci vengono in mente immagini ben precise: ciclisti che pedalano con forza tra due file di spettatori festanti. Nell’ambito della mostra, i visitatori possono scoprire in che modo i ciclisti, le […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
Mario Schifano: When I Remember (a Stoccarda)

Introduzione alla mostra della dott.ssa Svenja Frank, direttrice dello Schauwerk Sindelfingen Dal 19 ottobre 2025, lo Schauwerk Sindelfingen dedicherà una grande mostra a Mario Schifano (1934-1998), uno dei più importanti artisti italiani della seconda metà del XX secolo. La prima retrospettiva in Germania mostra l’insieme del suo variegato universo artistico, dagli esordi nei primi anni […]

Leggi di più
Eventi
31 Luglio 2025
Io sono Mia (a Stoccarda)

Un film di Riccardo Donna (versione originale, 2019). Con Serena Rossi, Maurizio Lastrico, Lucia Mascino e Antonio Gerardi nei ruoli principali. Introduzione in lingua italiana: Dott.ssa Roberta Bognolo. Mia Martini era un’artista straordinaria con una voce unica. La sua vita è stata caratterizzata da grandi successi e da una vita privata turbolenta e ricca di […]

Leggi di più
Articoli
10 Luglio 2025
Friburgo: Premio Consolato 2025

A Friburgo il 16 luglio alle ore 15 si terrà la premiazione del “Premio Consolato d’Italia 2025”. Ospite d’onore della cerimonia sarà il campione paralimpico Andrea Lanfri. L’appuntamento è presso la Schwarzwald-Saal del Regierungspräsidium Freiburg. Informazioni e locandina: >>>  

Leggi di più
Articoli
30 Aprile 2025
Bando 2025 per borse di studio offerte dal governo italiano a studenti stranieri e italiani residenti all’estero

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’anno accademico 2025-2026, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua […]

Leggi di più