Workshop di alfabetizzazione cinematografica con Marco Pejrolo (a Friburgo i.Br.)
Date e orari degli incontri: 07 – 08.11.2025; 21 – 22.11.2025; 09. – 10.01.2026 – Ore 10.00 -12.00 e 12.00 – 14.00 Il workshop avrà l’obiettivo di realizzare un cortometraggio che scritto dagli studenti e si articolerà in queste due fasi: come scrivere un film con parole e immagini, dalla sceneggiatura allo storyboard; realizzazione delle […]
Leggi di piùScrivere oltre confine: quanto influisce il contesto culturale sulla lingua (a Costanza)
Workshop di scrittura creativa con lo scrittore Sacha Naspini Lo scrittore Sacha Naspini, partecipante al Premio Strega 2023 e con esperienza di workshop con studenti, si intratterrà sul tema del contesto culturale come influsso rilevante sulla creazione di opere letterarie e presenterà agli studenti/alle studentesse vari metodi di scrittura creativa. I/le partecipanti avranno l’opportunità di […]
Leggi di piùIn altre parole. Jhumpa Lahiri e l’italofonia (a Mainz)
Quando Jhumpa Lahiri, acclamata autrice di lingua inglese e vincitrice di numerosi premi letterari tra cui il prestigioso Pulitzer, si è trasferita per un periodo a Roma e ha cominciato a scrivere in italiano, la domanda che le è stata posta di frequente è proprio questa: “Perché l’italiano?”. Nei suoi testi si trovano innumerevoli risposte […]
Leggi di piùRiccardo Foresi: That’s amore swing Orchestra (a Friburgo i.Br. e Tiengen)
Venerdì, 14.11.2025, ore 19.00 Luogo: Theater Freiburg, Bertoldstr. 46, Freiburg i.Br. Sabato 15.11.2025, ore 18.00 Luogo: ALI Theater, Marktplatz 17 D, Waldshut-Tiengen L’evento valorizza la lingua italiana nella sua forma più musicale ed emozionale: quella della canzone. Attraverso la voce e l’arte interpretativa di Riccardo Foresi, il pubblico verrà accompagnato in un viaggio tra i […]
Leggi di piùPasolini Gaber. Il potere, la farsa, il cuore (a Saarbrücken)
Un percorso fra poesie, articoli e teatro canzone Con Valerio Capasa Pasolini e Gaber sono artisti profondamente legati alla trasformazione della lingua italiana. Pasolini ha descritto la trasformazione dell’italiano in lingua mediatica e la conseguente scomparsa dei dialetti; Gaber ha innovato creando una nuova forma espressiva: il teatro/canzone. Dagli “Scritti corsari” pasoliniani al “E pensare […]
Leggi di piùCassandra tra Mogadiscio e Roma. Igiaba Scego e la lingua italiana (a Mainz)
La lingua italiana è sempre un personaggio cruciale nella narrativa di Igiaba Scego, scrive Jhumpa Lahiri nel testo di proposta del romanzo “Cassandra a Mogadiscio” al Premio Strega 2024. Dalla prospettiva di chi conosce l’italiano da dentro e da fuori, prosegue Lahiri, Scego ha indagato e arricchito la lingua italiana e forgiato un nuovo linguaggio […]
Leggi di piùStoccarda chiama… due scrittori ungheresi in Umbria (a Stoccarda)
Con Gergely Péterfy, scrittore ungherese, Éva Péterfy-Novák, scrittrice ungherese; Dr. Eszter Papp Dialogo con una coppia di scrittori ungheresi, emigrati dall’Ungheria e ambientatisi in Umbria: parlando della loro passione per la lingua e cultura italiana vedremo l’Italia attraverso i loro occhi con descrizioni storiografiche, ricette, letteratura e la connessione tra le due culture. Spiegheremo che […]
Leggi di piùLa quadratura dell’umano nella didattica dell’italiano: Arte e cultura – didattica (a Trier)
Inaugurazione della mostra del Maestro Fata e delle sue opere Impulsreferat: La lingua della moda e la lingua del sacro – Prof. Dr. Alberto Fabio Ambrosio, OP. Intervista con il M° Giuseppe Fata (in italiano con traduzione in tedesco) Conducono: Prof. Dr. Annemarie Mayer (Theologische Fakultät Trier/IZT) e Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) per […]
Leggi di piùItalienisch im Kontext der Sprachminderheiten der Alpen (a Trier)
Vortrag in deutscher Sprache von Sebastian Müller, MA Moderation: Dr. phil. Cristina Belloni (Brixen) und Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) per informazioni contattare Dr. phil. Mara Onasch: >>> Nell’ambito della “XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”: >>>
Leggi di più