Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Brutalist Italy: Vernissage (a Stoccarda)

2025-10-10_Brutalist Italy

Fotografie di Roberto Conte e Stefano Perego.

Vernissage: 10 ottobre 202, ore 19
Introduzione alla mostra Dr. Anette Busse (KIT Karlsruhe)

L’architettura italiana comprende una grande varietà di stili, ma all’estero continua ad essere associata ai numerosi edifici rinascimentali o barocchi. L’Italia di oggi, anche dal punto di vista architettonico, non è più l’Italia del Grand Tour del XVIII secolo e del “Viaggio in Italia” di Goethe. Oggi Goethe troverebbe un paese meno pittoresco, in cui il modernismo si è diffuso ovunque e con esso anche il cemento armato. Roberto Conte e Stefano Perego, entrambi nati e cresciuti nell’entroterra milanese, hanno intrapreso un viaggio fotografico. I due fotografi hanno percorso più di 20.000 km attraversando tutte le regioni della penisola per documentare una grande varietà di edifici dell’architettura brutalista italiana, caratterizzata dall’uso del cemento armato a vista. Il risultato è un progetto affascinante che raccoglie più di cento edifici del brutalismo italiano in 146 fotografie e che è stato pubblicato nel volume “Brutalist Italy. Concrete architecture from the Alps to the Mediterranean Sea” (Fuel London 2023).

Link utili:

  • La mostra “Brutalist Italy” come parte della Rassegna “Architetkurnovember” del 2025: >>>
  • Convegno internazionale di studi sul Brutalismo (2012): >>>
  • “Brutalist Italy” all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino: >>>

Iscrizioni Vernissage: 0711 / 16 28 10

Un evento dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda su iniziativa della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Durata della mostra: 10.10.2025 – 30.01.2026
Orario di apertura: giovedì ore 10.00 – 14.30, ore 15.30 – 18.00 e con accordi telefonici: 0711 / 16 28 10

Nell’ambito della rassegna del Bund Deutscher Architektinnen und Architekten “Architekturnovember“: >>>