XXVIII. Festival Cinema! Italia! (a Mannheim)
Film italiani con sottotitoli in tedesco in tournée! Vi aspettano sei nuovi film italiani che saranno proiettati in 36 città tedesche. La gamma è ampia e spazia dalla commedia al dramma psicologico e storico-contemporaneo. E come negli anni precedenti, ci sarà la riproposizione di un grande classico, questa volta “Le mani sulla città” di Dino […]
Leggi di piùMarco Mengoni – Live In Europe 2025 (a Stoccarda)
Marco Mengoni è considerato uno dei cantautori italiani più innovativi e apprezzati. Il 2025 segna una tappa fondamentale nella carriera dell’artista: 15 anni di successi con 8 album in studio, 85 dischi di platino, oltre 2,9 miliardi di streaming audio/video e dieci tour live. Nel corso della sua carriera, Mengoni ha ricevuto numerosi premi internazionali, […]
Leggi di più5. Europäische Comicbegegnungen Stuttgart: Science meets Comics (a Stoccarda)
Con Elisa Macellari e Luca Pozzi dall’Italia, Csaba Patyerek dall’Ungheria e David Prudhomme dalla Francia. Moderatore: Matthias Wieland. Ospiti dell’evento saranno fumettisti provenienti da tre paesi diversi: le loro opere saranno animate da Matthias Wieland, specializzato nella lettura di fumetti, che farà parlare, gridare e cantare i personaggi, creando al contempo il sottofondo sonoro con […]
Leggi di più70 anni di accordo sulla manodopera fra Italia e Germania (a Stoccarda)
Mostra con documenti e fotografie Il 20 dicembre 2025 ricorre il 70° anniversario dell’accordo di reclutamento italo-tedesco firmato a Roma. Questo accordo doveva portare vantaggi ad entrambi i paesi: l’Italia voleva alleviare l’elevata disoccupazione nel sud del paese, mentre la Germania voleva coprire il fabbisogno di manodopera nella Germania occidentale. L’accordo fu il primo del […]
Leggi di piùTandem Letterario (a Stoccarda)
Con Pietro Carraro (Padova) e Valentin L. Brendler (Hildesheim) Moderazione in lingua italiana e tedesca: Dott.ssa Roberta Bognolo Due giovani autori in dialogo: Valentin L. Brendler, nato nel 2001, cresciuto nell’Alto Palatinato e in Franconia, scrive soprattutto prosa, ma anche poesia. Studia scrittura creativa all’Università di Hildesheim e lavora come giornalista. Ha pubblicato in alcune […]
Leggi di piùLibiamo ne’ lieti calici – L’alfabeto della cucina verdiana (a Stoccarda)
Presentazione del libro di Roberto Codazzi Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo “Libiamo ne’ lieti calici – L’alfabeto della cucina verdiana” è il titolo di un libro di Roberto Codazzi che esplora il mondo culinario legato all’opera di Giuseppe Verdi. Il titolo si ispira alla famosa aria della “Traviata”. Il libro è più […]
Leggi di piùIl ladro di merendine (a Stoccarda)
Regia di Alberto Sironi dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri (OF, 1999) Con Luca Zingaretti, Katharina Böhme e Davide Lo Verde nei ruoli principali Introduzione in lingua italiana della dott.ssa Marina D’Angelo e della dott.ssa Simonetta Puleio Nel celebrare i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, non possiamo che proporre il primo episodio della […]
Leggi di piùLa quadratura dell’umano nella didattica dell’italiano: Arte e cultura – didattica (a Treviri)
Inaugurazione della mostra del Maestro Fata e delle sue opere Impulsreferat: La lingua della moda e la lingua del sacro – Prof. Dr. Alberto Fabio Ambrosio, OP. Intervista con il M° Giuseppe Fata (in italiano con traduzione in tedesco) Conducono: Prof. Dr. Annemarie Mayer (Theologische Fakultät Trier/IZT) e Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) per […]
Leggi di piùXXVIII. Festival Cinema! Italia! (a Heidelberg)
Film italiani con sottotitoli in tedesco in tournée! Vi aspettano sei nuovi film italiani che saranno proiettati in 36 città tedesche. La gamma è ampia e spazia dalla commedia al dramma psicologico e storico-contemporaneo. E come negli anni precedenti, ci sarà la riproposizione di un grande classico, questa volta “Le mani sulla città” di Dino Risi. Il […]
Leggi di piùCarla (a Stoccarda)
Un film di Emanuele Imbucci (versione originale, 2021) Con Alessandra Mastronardi, Stefano Rossi Giordani, Paola Calliari ed Euridice Axen nei ruoli principali Introduzione in lingua italiana: Dott.ssa Roberta Bognolo La straordinaria vita di Carla Fracci, la più grande ballerina italiana di tutti i tempi, raccontata dai suoi primi passi all’Accademia del Teatro alla Scala di […]
Leggi di più