Il ladro di merendine (a Stoccarda)
Regia di Alberto Sironi dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri (OF, 1999) Con Luca Zingaretti, Katharina Böhme e Davide Lo Verde nei ruoli principali Introduzione in lingua italiana della dott.ssa Marina D’Angelo e della dott.ssa Simonetta Puleio Nel celebrare i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri, non possiamo che proporre il primo episodio della […]
Leggi di piùLa quadratura dell’umano nella didattica dell’italiano: Arte e cultura – didattica (a Trier)
Inaugurazione della mostra del Maestro Fata e delle sue opere Impulsreferat: La lingua della moda e la lingua del sacro – Prof. Dr. Alberto Fabio Ambrosio, OP. Intervista con il M° Giuseppe Fata (in italiano con traduzione in tedesco) Conducono: Prof. Dr. Annemarie Mayer (Theologische Fakultät Trier/IZT) e Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) per […]
Leggi di piùXXVIII. Festival Cinema! Italia! (a Heidelberg)
Film italiani con sottotitoli in tedesco in tournée! Vi aspettano sei nuovi film italiani che saranno proiettati in 36 città tedesche. La gamma è ampia e spazia dalla commedia al dramma psicologico e storico-contemporaneo. E come negli anni precedenti, ci sarà la riproposizione di un grande classico, questa volta “Le mani sulla città” di Dino Risi. Il […]
Leggi di piùCarla (a Stoccarda)
Un film di Emanuele Imbucci (versione originale, 2021) Con Alessandra Mastronardi, Stefano Rossi Giordani, Paola Calliari ed Euridice Axen nei ruoli principali Introduzione in lingua italiana: Dott.ssa Roberta Bognolo La straordinaria vita di Carla Fracci, la più grande ballerina italiana di tutti i tempi, raccontata dai suoi primi passi all’Accademia del Teatro alla Scala di […]
Leggi di piùItalienisch im Kontext der Sprachminderheiten der Alpen (a Trier)
Vortrag in deutscher Sprache von Sebastian Müller, MA Moderation: Dr. phil. Cristina Belloni (Brixen) und Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) per informazioni contattare Dr. phil. Mara Onasch: >>> Nell’ambito della “XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”: >>>
Leggi di piùArti sceniche veneziane 1500 – 1800 (a Stoccarda)
Convegno del Centro Italiano dell’Università di Stoccarda Oggi associamo il teatro a Venezia soprattutto ai nomi dei palcoscenici della Fenice e del Teatro Goldoni, ma ce n’erano e ce ne sono molti altri, pubblici e privati, che già nell’età moderna hanno avuto un grande impatto. Le arti sceniche specificamente veneziane sono sia quelle che agiscono […]
Leggi di piùXXVIII. Festival Cinema! Italia! (a Friburgo)
Film italiani con sottotitoli in tedesco in tournée! Vi aspettano sei nuovi film italiani che saranno proiettati in 36 città tedesche. La gamma è ampia e spazia dalla commedia al dramma psicologico e storico-contemporaneo. E come negli anni precedenti, ci sarà la riproposizione di un grande classico, questa volta “Le mani sulla città” di Dino Risi. Il […]
Leggi di piùLiteratur und Auswanderung (a Karlsruhe)
Gli autori Ornella Cosenza e Samer Al Najjar in conversazione con Alessandro Bellardita Il 20 dicembre 1955 a Roma fu firmato il cosiddetto “contratto di reclutamento” tra Germania e Italia; solo cinque anni dopo furono firmati accordi simili con altri paesi europei. Iniziò così un processo lungo e spesso difficile, attraverso il quale la Repubblica […]
Leggi di piùOmaggio a Napoli Millenaria (a Stoccarda)
Con la compagnia teatrale “Le Maschere” e gli studenti dell’Università di Musica e Arti Performative di Stoccarda “Napule è” è la dichiarazione d’amore musicale del cantautore Pino Daniele, scomparso prematuramente, alla sua città natale, Napoli, che quest’anno festeggia i 2500 anni dalla sua fondazione. Un motivo sufficiente per dedicare alla città dai mille colori e […]
Leggi di piùL’Italia nello spazio (a Stoccarda)
Il contributo italiano alla ricerca spaziale: momenti e personalità di rilievo Incontro con Prof. Andrea Santangelo (Università di Tübinger) Nel dicembre 1964 veniva lanciato nello spazio San Marco 1, il primo satellite italiano. Questo è solo uno dei momenti più noti del cammino che ha reso l’Italia oggi una delle nazioni più impegnate nella ricerca […]
Leggi di più