Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Lun 17 Nov 2025
Pasolini Gaber. Il potere, la farsa, il cuore (a Saarbrücken)

Un percorso fra poesie, articoli e teatro canzone Con Valerio Capasa Pasolini e Gaber sono artisti profondamente legati alla trasformazione della lingua italiana. Pasolini ha descritto la trasformazione dell’italiano in lingua mediatica e la conseguente scomparsa dei dialetti; Gaber ha innovato creando una nuova forma espressiva: il teatro/canzone. Dagli “Scritti corsari” pasoliniani al “E pensare […]

Leggi di più
Mer 19 Nov 2025
Cassandra tra Mogadiscio e Roma. Igiaba Scego e la lingua italiana (a Mainz)

La lingua italiana è sempre un personaggio cruciale nella narrativa di Igiaba Scego, scrive Jhumpa Lahiri nel testo di proposta del romanzo “Cassandra a Mogadiscio” al Premio Strega 2024. Dalla prospettiva di chi conosce l’italiano da dentro e da fuori, prosegue Lahiri, Scego ha indagato e arricchito la lingua italiana e forgiato un nuovo linguaggio […]

Leggi di più
Gio 20 Nov 2025Mer 26 Nov 2025
XXVIII. Festival Cinema! Italia! (a Saarbrücken)

Film italiani con sottotitoli in tedesco in tournée! Vi aspettano sei nuovi film italiani che saranno proiettati in 36 città tedesche. La gamma è ampia e spazia dalla commedia al dramma psicologico e storico-contemporaneo. E come negli anni precedenti, ci sarà la riproposizione di un grande classico, questa volta “Le mani sulla città” di Dino Risi. Il […]

Leggi di più
Gio 20 Nov 2025
Stoccarda chiama… due scrittori ungheresi in Umbria (a Stoccarda)

Con Gergely Péterfy, scrittore ungherese, Éva Péterfy-Novák, scrittrice ungherese; Dr. Eszter Papp Dialogo con una coppia di scrittori ungheresi, emigrati dall’Ungheria e ambientatisi in Umbria: parlando della loro passione per la lingua e cultura italiana vedremo l’Italia attraverso i loro occhi con descrizioni storiografiche, ricette, letteratura e la connessione tra le due culture. Spiegheremo che […]

Leggi di più
Ven 21 Nov 2025Mer 26 Nov 2025
XXVIII. Festival Cinema! Italia! (a Mannheim)

Film italiani con sottotitoli in tedesco in tournée! Vi aspettano sei nuovi film italiani che saranno proiettati in 36 città tedesche. La gamma è ampia e spazia dalla commedia al dramma psicologico e storico-contemporaneo. E come negli anni precedenti, ci sarà la riproposizione di un grande classico, questa volta “Le mani sulla città” di Dino […]

Leggi di più
Ven 21 Nov 2025
Marco Mengoni – Live In Europe 2025 (a Stoccarda)

Marco Mengoni è considerato uno dei cantautori italiani più innovativi e apprezzati. Il 2025 segna una tappa fondamentale nella carriera dell’artista: 15 anni di successi con 8 album in studio, 85 dischi di platino, oltre 2,9 miliardi di streaming audio/video e dieci tour live. Nel corso della sua carriera, Mengoni ha ricevuto numerosi premi internazionali, […]

Leggi di più
Mar 25 Nov 2025
5. Europäische Comicbegegnungen Stuttgart: Science meets Comics (a Stoccarda)

Con Elisa Macellari e Luca Pozzi dall’Italia, Csaba Patyerek dall’Ungheria e David Prudhomme dalla Francia.  Moderatore: Matthias Wieland. Ospiti dell’evento saranno fumettisti provenienti da tre paesi diversi: le loro opere saranno animate da Matthias Wieland, specializzato nella lettura di fumetti, che farà parlare, gridare e cantare i personaggi, creando al contempo il sottofondo sonoro con […]

Leggi di più
Gio 27 Nov 2025Ven 30 Gen 2026
70 anni di accordo sulla manodopera fra Italia e Germania (a Stoccarda)

Mostra con documenti e fotografie Il 20 dicembre 2025 ricorre il 70° anniversario dell’accordo di reclutamento italo-tedesco firmato a Roma. Questo accordo doveva portare vantaggi ad entrambi i paesi: l’Italia voleva alleviare l’elevata disoccupazione nel sud del paese, mentre la Germania voleva coprire il fabbisogno di manodopera nella Germania occidentale. L’accordo fu il primo del […]

Leggi di più
Gio 27 Nov 2025Gio 27 Nov 2025
Tandem Letterario (a Stoccarda)

Con Pietro Carraro (Padova) e Valentin L. Brendler (Hildesheim) Moderazione in lingua italiana e tedesca: Dott.ssa Roberta Bognolo Due giovani autori in dialogo: Valentin L. Brendler, nato nel 2001, cresciuto nell’Alto Palatinato e in Franconia, scrive soprattutto prosa, ma anche poesia. Studia scrittura creativa all’Università di Hildesheim e lavora come giornalista. Ha pubblicato in alcune […]

Leggi di più
Ven 28 Nov 2025
Libiamo ne’ lieti calici – L’alfabeto della cucina verdiana (a Stoccarda)

Presentazione del libro di Roberto Codazzi Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo “Libiamo ne’ lieti calici – L’alfabeto della cucina verdiana” è il titolo di un libro di Roberto Codazzi che esplora il mondo culinario legato all’opera di Giuseppe Verdi. Il titolo si ispira alla famosa aria della “Traviata”. Il libro è più […]

Leggi di più