Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mito Vespa: Enrico Piaggio. Un sogno italiano (a Stoccarda)

Enrico Piaggio – Film _ rai.it

Un film di Umberto Marino con Alessio Boni e Violante Placido nei ruoli principali (OF – senza sottotitoli!, 2019).
Introduzione in italiano: Dott.ssa Roberta Bognolo.

Il film racconta la vita dell’imprenditore Enrico Piaggio, che portò sul mercato italiano la “Vespa”, disegnata da Corradino D’Ascanio.

Il costruttore di aerei Enrico Piaggio ottenne il suo più grande successo con un piccolo scooter a motore, scrivendo così una storia di successo italiana. Il 23 aprile 1946 chiede il brevetto per la Vespa. La seconda guerra mondiale è finita, gli anni del fascismo sono finiti, è tornata la libertà ma mancano i mezzi di trasporto perché l’industria è in rovina. Il costruttore di aerei Piaggio ha però un’idea geniale: vede sfrecciare negli aeroporti occupati dall’esercito americano dei piccoli scooter da carico e chiede al suo ingegnere Corradino D’Ascanio di poter progettare qualcosa di simile. Nella fabbrica di Pontedera, vicino a Pisa, nacque un piccolo motoscooter, a cui fu dato il promettente nome di “Vespa” per la sua forma e il suo suono. Enrico Piaggio si dimostrò così un vero visionario nell’Italia del dopoguerra.

Registrazione: 0711 / 16 28 10

Manifestazioni “Mito Vespa”: >>>

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Stoccarda
  • In collaborazione con: Italienzentrum Stuttgart