La messa in scena dei primi femminismi: Lou Salome, Virginia Woolf e Paola Bianchetti Drigo (a Heidelberg)
Conferenza della Dott.ssa Paola Del Zoppo (Università di Urbino). Il romanzo di finzione come mezzo di rappresentazione delle donne, del loro rapporto con la società e del mondo dei primi femminismi è il nucleo di questo incontro che porterà a riflettere sulla collocazione delle tre autrici nel panorama letterario dei rispettivi paesi d‘origine. Nell’ambito della […]
Leggi di piùLa poesia e le psicologia dell’italiano nel mondo fra le righe (online)
Incontro con la Dott.ssa Eliana Leshaj (poeta, Trento) e Dr. phil. Barbara Gabriella Renzi, PhD (Sigmund Freud Privatuniversität, Wien) con lettura di opere delle autrici Moderazione: Dott.ssa Resmie Hallulli (Università Aldo Moro, Bari) e Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/Italienzentrum) L‘intersezione tra letteratura e psicologia offre un terreno fertile per esplorare la complessità della mente […]
Leggi di piùSerata pianistica con Maria Pia Vetro (a Bad Rappenau)
Maria Pia Vetro presenta opere pianistiche di Franz Schubert, Robert Schumann, Martin Münch e Sergei Sergejewitsch Prokofjew. Nell’ambito del Neckar-Musikfestival: >>> Tutti i concerti del Neckar-Musikfestival 2024: >>>
Leggi di piùA piedi! Stoccarda è casa nostra (a Stoccarda)
„Fra le righe“ in italiano – Edizione speciale di „A piedi!“ Referente: Antonella Ferraris A Stoccarda si trovano libri, lettere, documenti in italiano? Quanto è presente la scrittura italiana a Stoccarda e perché è proprio qui? Unitevi a noi e mettiamoci in viaggio a piedi per Stoccarda „da una riga all’altra“ attraverso un percorso di […]
Leggi di più15° Convegno ADI – L’IA-taliano (a Tubinga)
L’intelligenza artificiale nella didattica delle lingue. Con la partecipazione dello scrittore Paolo Di Paolo. Il convegno dell’Associazione Docenti di Italiano in Germania, che si svolgerà presso il Dipartimento di Lingue Romanze dell’Università di Tubinga, avrà come argomento l’intelligenza artificiale e il suo utilizzo nella didattica delle lingue e nella classe d’italiano L2/LS. Gli interventi in […]
Leggi di piùCarpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig (a Stoccarda)
Mostra fino al 02.03.2025. Vittore Carpaccio (1460/65-1525/26 circa) è uno dei più importanti pittori del primo Rinascimento veneziano. Intorno al 1500, era uno dei pittori più attivi a Venezia e competeva con maestri ben più famosi di oggi, come Giovanni Bellini (c. 1435-1516). Come ha fatto Carpaccio a mantenere la sua posizione unica di cronista […]
Leggi di piùEröffnung der Stuttgarter Buchwochen 2024: Begegnung mit dem Krimiautor Fabio Stassi (a Stoccarda)
La manifestazione è esaurita!!! Moderazione in tedesco: Monika Lustig (editrice Karlsruhe). Voce tedesca; Robert Atzlinger. Fabio Stassi è nato a Roma – proviene da una famiglia di emigrati da molte regioni del mondo: Sicilia, Buenos Aires, Albania, Cartagine, Medio Oriente. Il tema delle identità multiple è al centro della sua ricerca letteraria. Il suo esordio […]
Leggi di piùI libri ovvero la memoria vegetale: Umberto Eco ne “La biblioteca del mondo“ (a Magonza)
Proiezione del documentario del 2022 di Davide Ferrario. Segue discussione. Umberto Eco è qui protagonista insieme alle pubblicazioni che hanno composto la sua biblioteca codificata fatta di pagine di carta da toccare, sfogliare, leggere e consumare. Ciclo di manifestazioni del Romanisches Seminar nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: >>>
Leggi di piùTra lingua, identità e memoria (a Heidelberg)
La migrazione italiana in Brasile. Conferenza della Prof.ssa Elisabetta Santoro (Università di San Paolo del Brasile). Elisabetta Santoro è docente di lingua e letteratura italiana dell’Università di San Paolo (Brasile) e partecipa tra l’altro al gruppo di ricerca "Lingua, identità e memoria: gli italiani in Brasile", che realizza interviste con (discendenti di) migranti italiani, incentrate […]
Leggi di piùMusik jenseits des Menschlichen: Von der Via Emilia in die Welt (a Stoccarda-Bad Cannstatt)
Con Carlo Forlivesi (organo), Carolin Daub (flauto dolce). Opere di Arcangelo Corelli, Girolamo Frescobaldi, Jacopo da Bologna e Bonilauri. Artisti e studiosi hanno sempre cercato di trascendere i miti della cultura del loro tempo, di approfondire il loro pensiero e di superare i confini sociali e geografici del loro ambiente. Questo concerto presenta autori provenienti […]
Leggi di più