Cesare De Marchi alle prese con un singolare commissario di polizia milanese (a Stoccarda)
Dialogo con lo scrittore Cesare De Marchi su un genere letterario che solo apparentemente dichiara di non amare: il giallo. Come può un detrattore del genere poliziesco scrivere un romanzo poliziesco? E poi, vent‘anni dopo, scriverne un secondo ripescando il protagonista del primo? L‘autore racconta il suo contraddittorio rapporto con questo genere narrativo ripercorrendo la […]
Leggi di piùVisite guidate: Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig (a Stoccarda)
Venerdì 29 novembre 2024, ore 16.00 – 17.00: visita guidata in tedesco dalle 15.45: visita guidata in italiano Domenica, 01.12.2024, 11.00 – 12.00: Visita guidata in tedesco dalle 11.15: Visita guidata in italiano Carpaccio è famoso per le sue colorate e dettagliate narrazioni pittoriche ambientate sullo sfondo pittoresco della città lagunare di Venezia o dei […]
Leggi di piùDalla scrittura alla lettura. Elena Ferrante: I margini e il dettato (a Magonza)
Lettura e discussione Referenti: Dr. Anna Campanile, Lara Bitter Elena Ferrante racconta la propria “avventura dello scrivere“, riflettendo non solo sul valore della scrittura, ma anche sull’esperienza femminile. Ciclo di manifestazioni del Romanisches Seminar nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: >>>
Leggi di piùLiberi di scegliere (a Stoccarda)
I posti per la manifestazione sono esauriti !!! Incontro con il giudice Roberto Di Bella (Tribunale per i minorenni di Catania) e lo psicologo Enrico Interdonato. Violenza, onore e “Omertà” sono i codici della “ndrangheta”. All’interno della famiglia, osservarli è un dovere che non deve essere messo in discussione. Le madri crescono i figli in […]
Leggi di piùRighe italiane con il mondo dentro (a Treviri)
Incontro con la scrittrice Cinzia Pierantonelli (Università Gregorio VII, Roma) Moderazione: Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) Nella scrittura di Cinzia Pierantonelli si rintracciano note biografiche e autobiografiche nonostante le diverse tipologie di testi prodotti che vanno dalle narrative plurilingue dedicate ai bambini, a romanzi brevi e a diari. Non sempre esplicitamente emergono tratti di […]
Leggi di piùI sapori del giovane Goethe (a Stoccarda)
Ricette e pietanze del viaggio in Italia. Incontro con Laura Melara-Dürbeck. Moderazione in tedesco: Maria Kafitz. Anche dopo più di duecento anni, il viaggio di Goethe in Italia rimane il più famoso resoconto diaristico del Grand Tour mai scritto. In“Die Gaumenfreuden des jungen Goethe: Die Italienische Reise kulinarisch erzählt“, l’autrice ripercorre il viaggio da una […]
Leggi di piùL’Italiano e il libro ieri e oggi: l‘inglese fra le righe? (a Heidelberg)
Referente: Antonio Zoppetti. Nel corso dei secoli, l‘italiano si è diffuso come lingua della cultura. Oggi la scienza richiede l‘uso di altre lingue, in particolare l‘inglese. Mentre gli anglicismi si moltiplicano nei linguaggi di settore, e non solo in quelli, il rischio è che l‘italiano diventi un dialetto di un mondo che pensa e parla […]
Leggi di piùLa Moby Dick veneziana. Il libro ne Il Libraio di Venezia di Giovanni Montanaro (online)
Discussione con l’autore Questo racconto è una galleria di personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l‘amore per i libri e l‘amore che nasce grazie ai libri. Iscrizione e Link: tramite E-mail: Dr. Anna Campanile, campanil@uni-mainz.de Ciclo di manifestazioni del Romanisches Seminar nell’ambito della XXIV Settimana della Lingua […]
Leggi di piùGenesis (a Stoccarda)
Ausstellung bis 19.12.2024. Werke des Malers Tonino Maurizi. Nell’ambito della serie sull’arte italiana contemporanea, presentiamo le opere del pittore e scultore marchigiano Tonino Maurizi. “Genesi”, il titolo della mostra di Stoccarda, esplora il mito della creazione. Nelle sue opere, Tonino Maurizi esplora lo spazio e la materia in modo nuovo. Lo spazio è attraversato da […]
Leggi di piùIl diritto alla felicità e l’iniziazione alla lettura (a Magonza)
Introduzione e discussione sul film (il film non viene proiettato) Libero è un appassionato venditore di libri usati ed Essien è un ragazzino immigrato che vive in Italia da qualche anno. L‘amicizia tra i due passa attraverso i libri che Libero presta ad Essien e la complicità tra loro cresce parallelamente alle emozioni che ciascuno […]
Leggi di più