Mito Vespa: Caro diario (a Stoccarda)
L’Italia tra miti, stereotipi e realtà Un film di Nanni Moretti (OF, 1993). Introduzione in italiano: Dott.ssa Roberta Bognolo. Il film in tre episodi racconta stralci di vita dell’attore protagonista Nanni Moretti, annotati nel suo diario. “In Vespa” è ambientato durante l’estate a Roma. La città sembra deserta e anche andare al cinema d’estate diventa […]
Leggi di piùChi siamo: la redazione di “Onde” si presenta (a Stoccarda)
L’Italia: tra mito, stereotipi e realtà Incontro in lingua tedesca con piccole “sorprese” in italiano “Onde e.V.” è un’associazione italo-tedesca con oltre 30 anni di storia. È composta da studenti volontari e da altri appassionati dell’Italia provenienti da tutta la Germania, dall’Italia e da altri Paesi, con l’obiettivo di trasmettere un’immagine autentica dell’Italia da diverse […]
Leggi di piùLa Tabatière: divertimento musicale (a Stoccarda)
Lorenzo Gabriele (flauto traverso), Rebecca Raimondi (violino), Evan Buttar (violoncello): >>> Alla fine del XVIII secolo emerse un nuovo stile musicale “europeo” transnazionale: il classicismo. Con una selezione di opere in formazione di trio, questo concerto vi condurrà in un viaggio musicale attraverso l’Europa classica – dai “Divertimenti” melodici e ritmici di Franz Joseph Haydn […]
Leggi di piùItalian Design Day 2025 – L’Italia nel mondo: Da Enrico Piaggio al “mito Vespa” (a Stoccarda)
Discussione in lingua italiana e tedesca fra il giornalista Alessio Lana (Quattroruote) e il disegnatore Florian Müller (LEGO) Il tema del “Italian Design Day” di quest’anno è “Il design che supera le disuguaglianze”. E cosa supera le barriere geografiche, sociali e culturali meglio di una piccola utilitaria chiamata “Vespa”? Insieme al giornalista Alessio Lana della […]
Leggi di piùIl Carnevale di Venezia nel Settecento e le libertà femminili (a Stoccarda)
Conferenza in italiano della Dott.ssa Stefania Bertelli (IVESER Venezia). Il Carnevale veneziano nasce nel Medioevo con caratteristiche simili a quelle di altre città del Mediterraneo. Nei secoli successivi, tuttavia, assunse un nuovo significato e una nuova funzione, quella di coesione sociale, e nel XVIII secolo divenne l’emblema della società di corte della città. In questo […]
Leggi di piùMaciste (a Karlsruhe)
Film di Luigi Romano Borgnetto e Vincenzo Denizot (1915). Musica: Ludovico Bellucci. Nell’ambito del 22° Festival del Cinema Muto di Karlsruhe (29.01. – 02.02.2025). Ludovico Bellucci, giovane pianista e compositore torinese che all’età di 20 anni si è specializzato nella musica per film muti, si esibirà nuovamente alla 22ª edizione del Festival del Cinema Muto […]
Leggi di piùMito Vespa: Enrico Piaggio. Un sogno italiano (a Stoccarda)
Un film di Umberto Marino con Alessio Boni e Violante Placido nei ruoli principali (OF – senza sottotitoli!, 2019). Introduzione in italiano: Dott.ssa Roberta Bognolo. Il film racconta la vita dell’imprenditore Enrico Piaggio, che portò sul mercato italiano la “Vespa”, disegnata da Corradino D’Ascanio. Il costruttore di aerei Enrico Piaggio ottenne il suo più grande […]
Leggi di piùLa Bohème – Première (a Stoccarda)
Con gli studenti della HMDK Opera School e l’Orchestra Sinfonica dell’Università HMDK. Direzione musicale: Rasmus Baumann. Quasi nessun’altra opera racconta così da vicino l’atteggiamento dei giovani nei confronti della vita e della crescita come “La Bohème”. Puccini ci presenta “eroi” completamente nuovi sul palcoscenico dell’opera. Mimì è un nuovo tipo sociale, una giovane donna disperatamente […]
Leggi di piùPercorsi dell’orrore: gli ebrei tedeschi in Italia e il loro destino ad Auschwitz – Grete Bloch, Rudolf Levy e altri (a Stoccarda)
Conferenza in tedesco del Dottor Carlo Gentile (Istituto Martin Buber per gli studi ebraici, Università di Colonia) nell’ambito della “Giornata della Memoria”. Carlo Gentile è uno storico moderno e si interessa in particolare del passato bellico italo-tedesco tra il 1943 e il 1945. Dal 1998 Gentile è perito storico e testimone in procedimenti penali per […]
Leggi di piùSerata pianistica (a Bad Wimpfen)
Maria Pia Vetro (Francoforte) presenta opere pianistiche di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert e Robert Schumann. Ingresso 18;- €, Prevendita: Kultur- & Tourist-Information, Hauptstraße 45, 74206 Bad Wimpfen, Tel. 07063 / 53 230. Nell’ambito del Neckar-Musikfestival: >>>
Leggi di più