Dantedì 2025: Dante e le stelle del cielo (a Stoccarda)
Conferenza in tedesco del Dr. Klaus Engert. Utilizzando esempi tratti dalla poesia di Dante, l’autore spiega la grande importanza delle stelle e della visione medievale del mondo per la vita di Dante. Dante dimostra di essere non solo un poeta eccezionale, ma anche un polimatico dalla formazione completa che era anche all’avanguardia nelle conoscenze astronomiche. […]
Leggi di piùForse mio padre (a Stoccarda)
ATTENZIONE: INIZIO ORE 19:30! Diversamente da quanto indicato nel nostro programma, l’incontro con l’autrice avrà inizio alle ore 19:30. Incontro con l’autrice Laura Forti. Moderazione in tedesco e italiano: Dott.ssa Simonetta Puleio. Poco prima di morire, una madre rivela alla figlia che l’uomo che l’ha cresciuta non è il suo padre biologico. Molti fatti sospetti […]
Leggi di piùIl pozzo delle anime (a Stoccarda)
POSTI ESAURITI! Incontro con l’autore Marcello Simoni. Moderazione in tedesco e italiano: Reinhold Joppich (la traduttrice Ingrid Ickler ha dovuto disdire per motivi di salute). Voce di lettura in tedesco: Barbara Stoll. Nell’ambito delle Stuttgarter Kriminächte 2025. Ferrara 1626: il misterioso omicidio di un cabalista chiama in causa la Santa Inquisizione. Un omicidio rituale in […]
Leggi di piùConcerto con i ragazzi del Mastercasting (a Nürtingen)
Con Antonio Straface, Nelly C e Enzo Campagnoli – da Sanremo e Studi RAI. Entrata: ore 18.30 Inizio concerto: ore 19.00 Party: ore 22.30 con DJ Manero & Parry Biglietti (€ 18;- prevendita): +49 176 348 111 03; +49 176 624 949 45 oppure ast-management@web.de
Leggi di piùCircolo di Lettura: Raffaella Romagnolo. Aggiustare l’universo – Die Sterne ordnen (a Stoccarda)
Moderazione in tedesco e italiano: Magda Schrade e Marina D’Angelo. In preparazione all’incontro con l’autrice Raffaella Romagnolo a Stoccarda (11.04.2024: >>>), il gruppo di lettura dell’associazione “Freunde des Italienischen Kulturinstituts Stuttgart e.V.” analizzerà il suo romanzo “Die Sterne ordnen”, recentemente pubblicato in tedesco. Racconta la storia di Francesca, che dopo gli orrori della Seconda guerra […]
Leggi di più29° Festival Internazionale del Teatro Danza Solo di Stoccarda
Nel 2025, il Festival Internazionale della Danza sarà ancora una volta innovativo, contemporaneo e sorprendente! Una variopinta varietà di culture e stili di danza attende i visitatori. Numerosi giovani talenti provenienti da tutto il mondo mostreranno ancora una volta le loro abilità e si contenderanno numerosi premi. Tra loro anche questi talenti italiani: Carmine Vigliotti […]
Leggi di piùZeitsplitter – Schegge (a Stoccarda)
Opere di Nicola Silvano. Durata: dal 12 marzo al 5 aprile 2025 Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 Il lavoro artistico di Nicola Silvano si estende alla ricerca dell’espressione figurativa e all’espansione della pittura astratta. Nel corso del tempo, l’artista ha sviluppato un proprio linguaggio: segni e figurazioni arcaiche si […]
Leggi di più„Se bastasse una sola canzone“: Donne (a Stoccarda)
Brani sul tema della “donna” nel repertorio italiano dal dopoguerra a oggi. Con Elettra De Salvo (moderatrice), Eva Spagna (voce), Holger Schliestedt (chitarra). Da un’idea di Elettra De Salvo. Dopo il grande successo del primo appuntamento su “La canzone italiana”, un’altra serata con tante canzoni italiane dal dopoguerra ai giorni nostri. L’attenzione è rivolta al […]
Leggi di piùDesign, società, cultura balneare in Europa: progettazione e rigenerazione a confronto (a Stoccarda)
Con il Prof. Pietro Airoldi (Accademia di Belle Arti di Palermo) e la Dipl.-Ing. Bettina Klinge (Università di Stoccarda). Nel 2024 si è tenuta una scuola estiva nei comuni siciliani di Petralia Sottana e Sclafani Bagni sotto la direzione di P. Airoldi, A. Balmaseda, C. Dietrich, B. Klinge, G. Löber e Š. Setzen. Studenti tedeschi […]
Leggi di piùSenza confini. Stati d’animo mitteleuropei nello spazio culturale tra Gorizia e Trieste (a Karlsruhe)
Purtroppo la conferenza deve essere annullata a causa della malattia del relatore!!! Conferenza della Dott.ssa Orietta Altieri, storica (Gorizia). Nova Gorica è una città della Slovenia occidentale, dichiarata Capitale europea della cultura nel 2025. A seguito dell’Accordo di Parigi del 1947, Nova Gorica è nata con la separazione dalla città italiana di confine di Gorizia. […]
Leggi di più