Rue de la Musique (a Stoccarda)
Folkn’roll con la band italiana GTO dall’Umbria, Máklikőr dalla Ungheria e Sai Banes & Band da Stoccarda. Nello stile della Fête de la musique, il centro culturale Merlin celebra un grande festival musicale in Augustenstraße insieme al Cluster EUNIC di Stoccarda, tra gli altri: l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, l’Istituto Liszt | Centro Culturale […]
Leggi di piùMein Platz ist hier – Il mio posto è qui (a Stoccarda)
Prima proiezione a Stoccarda alla presenza dei registi: regia di Cristiano Bortone, Daniela Porto Con Marco Leonardi, Ludovica Martino, Annamaria De Luca nei ruoli principali Nel chiuso della casa dei genitori, la diciassettenne Marta attende con ansia il ritorno del fidanzato Michele dalla guerra. Come madre single, è disprezzata dalla sua comunità. Ma quando la […]
Leggi di piùNuove tendenze della letteratura italiana: il Premio Strega 2025 (a Karlsruhe)
Conversazione tra il Dott. Giuseppe Restuccia, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, e il Prof. Aldo Venturelli (DIG-Karlsruhe) Il Premio Strega è il più prestigioso premio letterario italiano.Il vincitore del premio è scelto da una giuria a cui partecipano anche diversi istituti di cultura italiani. Anche l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda è rappresentato […]
Leggi di piùL’imprevedibilità della lingua. Tecniche di potenziamento lessicale (a Saarbrücken)
Workshop con la Prof.ssa Paola Tiberii. Lo sviluppo della competenza lessicale riveste un ruolo fondamentale nell’apprendimento di una lingua. Con il termine collocazione si indica in linguistica un’espressione formata da due o più parole che tendono a comparire insieme, come “vittoria schiacciante”, “freddo pungente”, “dormire profondamente”. Per la loro forza espressiva semantica e pragmatica, le […]
Leggi di più13. Kulturfestival Italia! (ad Heidelberg)
Durata: 28.05. – 04.06.2025 Musica, teatro, film e tanti altri incontri interessanti Il festival, che rappresenta un punto d’incontro per tutti gli amanti dell’Italia nella regione Reno-Neckar, anche quest’anno offrirà un programma vario e colorato per tutte le età, che comprende i seguenti eventi: il concerto di apertura della cantautrice Luisa Briguglio, una serata teatrale […]
Leggi di piùAlda Merini: Die schönsten Gedichte schreibt man auf Steine (a Stoccarda)
Presentazione del libro e lettura con gli studenti dell’Accademia di Musica e Arti dello Spettacolo Le poesie della giovane Alda Merini (1931-2009) hanno attirato l’attenzione in Italia già in giovane età. Vengono pubblicati quattro volumi di poesie fino a quando, nel 1965, la Merini viene ricoverata in un istituto psichiatrico e cade in silenzio per […]
Leggi di piùCry Violet (a Stoccarda)
Sabato, 24.05.2025, ore 17.00 Domenica, 25.05.2025, ore 11.00 Prima rappresentazione in Germania Spettacolo di danza del duo Ginevra Panzetti / Enrico Ticoni Da composizione sonora di Teho Teardo Cry Violet rivela un importante valore simbolico, un campanello d’allarme: la crisi ambientale di oggi viene esaminata attraverso quella che in poesia sarebbe una metafora. La composizione […]
Leggi di piùC’è ancora domani (a Stoccarda)
TUTTO ESAURITO Ringraziamo per il grande interesse per la proiezione di questo film. Purtroppo i posti disponibili sono esauriti. Per chi lo desidera, da lunedì 26 maggio sarà possibile prendere in prestito il DVD del film attraverso la nostra biblioteca (Informazioni: >>>) Un film di Paola Cortellesi Versione originale in italiano, 2023 Con Paola Cortellesi […]
Leggi di più“Forever Spring”: Opere di Francesco Maria Bandini – Vernissage (a Stoccarda)
Durata della mostra: 12 maggio – 23 giugno 2025 Orari di apertura: da lunedì a venerdì, ore 8.00 – 18.00 Vernissage: Introduzione di Anja Bech, Galerie Bech Schorndorf Il designer, creativo e architetto romano, che vive e lavora a Milano da oltre 25 anni, esplora per la prima volta il linguaggio dell’arte in questa mostra. […]
Leggi di piùAkragas, Girgenti, Agrigento: Pirandello, Sciascia e Camilleri raccontano la loro terra (a Stoccarda)
Conferenza in italiano della dott.ssa Marina D’Angelo In onore di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025 Akragas: Pirandello, Sciascia e Camilleri raccontano la loro terra. Quest’anno Agrigento è Capitale Italiana della Cultura, un motivo in più per seguire le sue orme storiche, archeologiche e letterarie. Luigi Pirandello (1867-1936), Leonardo Sciascia (1921-1989) e Andrea Camilleri (1925-2019) […]
Leggi di più