Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 25 Ott 2023
Il cinema di Alice Rohrwacher e la sostenibilità ambientale: „Lazzaro felice“ (2018)

Johannes-Gutenberg-Universität, Philosophicum, Aula P 201, Jakob-Welder-Weg 18, Mainz Introduzione e discussione a cura di Dr. Anna Campanile e Lara Bitter. Nell’ambito della SLIM 2023: >>> Registrazione: 0711 / 16 28 10.

Leggi di più
Concluso Mar 24 Ott 2023
K.O. – Begegnung mit dem Autor Maurizio Fiorino (a Stoccarda)

Martedì, 24.10.2023, ore 19.00  Luogo: Universität, Internationales Begegnungszentrum L2, 2-4, Mannheim Mercoledì, 25.10.2023, ore 19.15 Luogo: Hospitalhof, Katharina-von-Helffenstein-Raum, Büchsenstr. 33, Stuttgart Moderation in italienischer und deutscher Sprache: Christiane Burkhardt Nell’arcaica Italia meridionale degli anni ’80, Biagio cresce da solo con suo padre, il macellaio del villaggio. A seguito dell’incidente mortale che gli ha portato via […]

Leggi di più
Concluso Dom 22 Ott 2023
Presentazione di „Lucus – Taccuino di Geosofia“ di Franc Arleo

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Matinée con l’autore. Moderazione: Dott.ssa Simonetta Puleio Il libro Lucus comprende 28 racconti brevi ambientati nella Antica Lucania e sono il ritratto di un territorio, della sua gente, di una cultura in via di estinzione, di una terra conosciuta forse solo da chi l’ha abbandonata per cercare altrove […]

Leggi di più
Concluso Dom 22 Ott 2023
„Il pensiero meridiano“ di Tropea

Vivace, Bismarckallee 22, Freiburg   Chiara Condò, proprietaria della libreria „Il pensiero meridiano“ di Tropea, in dialogo con l’autrice Lorenza Pieri di Milano. In lingua italiana. Le due ospiti parlano del libro „Erosione“, edito da Edizioni e/o nel 2022, quest’anno arrivato in finale al Premio Benedetto Croce. Mentre l’innalzamento delle acque minaccia il luogo dove […]

Leggi di più
Concluso Sab 21 Ott 2023
Creatività e sostenibilità made in Italy. Una storia di famiglia: la Giovanardi e Mantova

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Dallo scarto di lavorazione della produzione delle tende da sole è nata l’idea del tessuto Raytent. Diamo nuova vita ai resti che altrimenti finirebbero in discarica e invece ora si ritrovano nelle collezioni di mobili, tende e tappeti di famose ditte italiane e non. Raytent.com Con Daniela Giovanardi. […]

Leggi di più
Concluso Sab 21 Ott 2023
Creatività e sostenibilità made in Italy (a Stoccarda)

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Dagli scarti di lavorazione della produzione delle tende da sole è nata l’idea del tessuto Raytent. Diamo così nuova vita ai resti che altrimenti finirebbero in discarica e invece ora si ritrovano nelle collezioni di mobili, tende e tappeti di famose ditte italiane e non Raytent.com. Ce ne […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Ott 2023
Panoramica sulla lingua italiana e gli italiani

Stadtbibliothek Freiburg, Münsterplatz 17   Conferenza in lingua italiana del Dott. Guido Giovannini Come e quando nasce la lingua italiana? Come parlano gli italiani, da nord a sud? Una conferenza che tratta la lingua, le abitudini e i comportamenti degli italiani.   Nell’ambito della SLIM 2023: >>> Registrazione: 0711 / 16 28 10.

Leggi di più
Concluso Ven 20 Ott 2023
Viaggiare in Italia? Sì, a impatto zero!

Volkshochschule, Vortragssaal 1 (EG), Charlottenstr. 12/2, Friedrichshafen Idee e stimoli per un turismo sostenibile Conferenza di Antonella Ferraris Una vacanza responsabile è oggi possibile facendo attenzione ai mezzi con i quali ci si sposta, a dove si alloggia, a cosa si mangia e a quali itinerari si scelgono per non creare danni all’ambiente e favorire […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Ott 2023
Le parole della sostenibilità (a Stoccarda)

 Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Vortrag in italienischer Sprache mit deutscher Teilübersetzung von Dott. Markus Hedorfer (Venedig) Corridor? Matrix? Sono alcuni dei termini che fanno parte della nostra vita quotidiana. Crediamo di conoscerne il significato, anche se in realtà significano molto di più. Spesso questo gergo specialistico diventa anche presentazione dello sviluppo di […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Ott 2023
Il recupero di siti di interesse storico-artistico ad opera del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI)

Museum Haus Cajeth, Haspelgasse 12, Heidelberg Scopi, metodi di lavoro ed esempi significativi di recuperi nel Nord e nel Sud dell’Italia Conferenza in italiano di Rocco Morrone (Accademia italiana Mainz) Il FAI è un’organizzazione no-profit fondata nel 1975 con l’obiettivo di proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e naturale dell’Italia. Durante questa serata, […]

Leggi di più