Avanzi, popolo! L’arte di riciclare in cucina
Volkshochschule, Rotebühlplatz 28, Stuttgart Che cosa facevano le nostre nonne con il pane raffermo, con il risotto, la pasta o le carni avanzate? L’arte di riciclare gli avanzi della cucina può diventare ancora oggi una scelta di qualità, di cura e di economia, di rispetto per il cibo? La cucina del riciclo ci permette di […]
Leggi di piùPesaro 2024. Capitale italiana della Cultura
Brechtbau, Romanisches Seminar, Wilhelmstr. 50, Tübingen Conferenza in lingua italiana del Prof. Glauco Maria Martufi Modello di sostenibilità nel territorio marchigiano Sostenibilità e Italia: problemi, proposte e prospettive contemporanee dal caso marchigiano. L’Appennino, la costa, il mare Adriatico: l’esempio di Pesaro capitale italiana della cultura nel 2024. Glauco Maria Martufi, geografo e docente di geografia […]
Leggi di piùLa terra dei fuochi
Universität des Saarlandes, Geb. E24, Aula 2.03, Saarbrücken Presentazione e lettura del capitolo „La terra dei fuochi“ tratto da „Gomorra“ di Roberto Saviano Relatrice: Dott.ssa Sabrina Nonini Dopo una breve presentazione della storia di una discarica illegale di rifiuti, denominata „la terra dei fuochi“ e comprendente ampie zone di terreni tra Caserta e Napoli, […]
Leggi di piùLa sostenibilità e l’Italia / l’Europa: dilemma o opportunità?
online Veranstaltung in italienischer Sprache Il ruolo dell’Italia nel contesto della situazione attuale del pianeta, della responsabilità dell’umanità e del valore condiviso. Conferenza online in italiano Dott. Maurizio Gasperi (Hochschule Darmstadt, International School of Management/Managecon) Moderazione: Prof. Dr. phil. Maria Lieber (Universität Dresden) e Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/IZT) https://uni-trier.zoom.us/j/81263767505?pwd=VllvRkV0cE1sN0ZXRy9UaVJ4cGlHUT09 Meeting-ID: 812 6376 7505 […]
Leggi di piùUn turismo sostenibile a Venezia è possibile?
Europe Direct, Kronengasse 4/3, Ulm Conferenza in italiano della Dr. Monika Kautenburger (Universität Ulm, Zentrum für Sprachen und Philologie, Fachbereich Italienisch) Attualmente Venezia viene visitata da più di 25 milioni di turisti all’anno, turisti che ci passano qualche giorno, o escursionisti che lasciano le loro navi da crociera nel Bacino di San Marco per mezza […]
Leggi di più(In)sostenibilità industriale? Taranto e l’ambiente nel film „Tara“ del 2023
Johannes-Gutenberg-Universität (Am Kisselberg), Aula K9, Isaac-Fulda-Allee 2b, Mainz Proiezione, a cura della docente Lara Bitter, del documentario di Volker Sattel sui luoghi della provincia di Taranto dove i miti si scontrano con la dura realtà del „progresso“ industriale. Nell’ambito della SLIM 2023: >>> Registrazione: 0711 / 16 28 10.
Leggi di piùTribute to Ennio Morricone (a Stoccarda)
Peterskirche, Stuttgarter Str. 31, Vaihingen an der Enz Gitarrenkonzert mit Giovanni Masi & Simone Giliberti In occasione della XII edizione del festival “Gitarrentage”, che si svolgerà a Vaihingen an der Enz dal 2 al 5 novembre 2023, Kaixuan Ren e Tommaso Ieva si esibiscono insieme con un repertorio di compositori classici del XIV e del […]
Leggi di piùKonzert mit Kaixuan Ren & Tommaso Ieva (a Vaihingen an der Enz)
Peterskirche, Stuttgarter Str. 31, Vaihingen an der Enz Giovedì, 02.11.2023, ore 19.00 (ingresso dalle ore 18.45) In occasione della XII edizione del festival “Gitarrentage”, che si svolgerà a Vaihingen an der Enz dal 2 al 5 novembre 2023, Kaixuan Ren e Tommaso Ieva si esibiscono insieme con un repertorio di compositori classici del XIV e […]
Leggi di piùUn posto sicuro
Universität des Saarlandes, Geb. C 5 4, Aula 2.09, Saarbrücken Proiezione del film di Francesco Ghiaccio (2015) Presentazione e moderazione dibattito conclusivo: Dr. Tatiana Bisanti Descrizione: Luca, trentenne precario, scopre che suo padre soffre di una patologia provocata dall’esposizione all’amianto sul luogo di lavoro. Il regista Francesco Ghiaccio, qui al suo esordio, è cresciuto vicino […]
Leggi di piùBiennale Architettura + “Italia Inclusiva” _ TEIL 2 (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Legami tra la mostra „Italia Inclusiva“ e il “Padiglione Italia” presso la Biennale di Architettura 2023 Conferenza in italiano con sintesi in tedesco di Alba Balmaseda Domínguez. Nella cornice della mostra “Italia Inclusiva”, Alba Balmaseda Domínguez, Docente dell’Università di Stoccarda e dottoranda della Facoltà di Architettura Roma 3, […]
Leggi di più