Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 06 Set 2023
Klavierabend (a Heidelberg)

Restaurant Wolfsbrunnen, Konzertsaal, Wolfsbrunnensteige 15, Heidelberg Pietro Ceresini (Parma/Freiburg) esegue opere pianistiche di Beethoven, Alkan, Münch e Mendelssohn. Ingresso: € 5,50 Nell’ambito del Neckar-Musikfestival 2023: >>>

Leggi di più
Concluso Mar 15 Ago 2023
Goldberg-Variationen (a Bad Wimpfen)

Altes Spital, Hauptstr. 45, Bad Wimpfen Celebre ciclo pianistico di Johann Sebastian Bach, eseguito da Edoardo Bruni (Trento). Ingresso: € 16;- (VVK Kulturamt Bad Wimpfen) Nell’ambito del Neckar-Musikfestival 2023: >>>

Leggi di più
Concluso Ven 21 Lug 2023
„Nun ging mir eine neue Welt auf“ (a Stoccarda)

Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Mit SuE nach Rom: un viaggio nell’Italia contemporanea. SuE è l’abbreviazione di Lehrstuhl für Stadtplanung und Entwerfen der Universität Stuttgart, ossia della Cattedra di Urbanistica e Design dell’Università di Stoccarda. Dopo una pausa di tre anni a causa della pandemia, questo speciale formato didattico consente nuovamente a un […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Lug 2023
Il vero omaggio – Die wahre Huldigung (a Bad Wildbad)

Baumwipfelpfad, Bad Wildbad Cantata di Giachino Rossini nell’ambito del 34° Festival Rossiniano di Wildbad (14/07 – 23/07/2023): >>> Direttore: Antonino Fogliani. Anche quest’anno il programma della popolare festa è vario e vanta un cast di prim’ordine. Oltre a nuove produzioni, rarità musicali, cantanti, il concerto nella foresta e le masterclass, il festival offre soprattutto un […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Lug 2023
Cineforum IIC a scuola: La pazza gioia (a Stoccarda)

Theater am Olgaeck, Charlottenstr. 44, Stuttgart Film di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti (2016). La storia del film si apre a Villa Biondi, un centro di recupero per donne affette da instabilità mentali. Qui si trova Beatrice Morandini Valdirana, la quale è convinta di essere una nobildonna finita in quel luogo […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Lug 2023
Roy Paci – Fiesta Total (a Stoccarda)

Marktplatz, Stuttgart Concerto nell’ambito del SommerFestivals der Kulturen (11.07. – 16.07.2023): >>> Il SommerFestival der Kulturen è un luogo d’incontro per persone di tutte le nazionalità e fasce d’età che si sentono di casa a Stoccarda e che arricchiscono la città con la loro cultura, rendonola attraente a livello internazionale. Quest’anno abbiamo invitato l’eccezionale trombettista, […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Lug 2023
XXIII Racconto d’Autore, Racconto d’Autrice: Premiazione

Kepler-Gymnasium, Redtenbacherstr. 101, Pforzheim Premiazione delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato all’edizione 2023 del “Racconto d’Autore, Racconto d’Autrice” bandito annualmente dall’IIC Stoccarda Sarà presente la scrittrice Andreea Simionel, autrice della traccia dalla quale sono stati sviluppati i racconti premiati.

Leggi di più
Concluso Mer 05 Lug 2023
Klavierabend (a Heidelberg)

Restaurant Wolfsbrunnen, Konzertsaal, Wolfsbrunnensteige 15, Heidelberg Emanuele Delucchi (Milano) esegue al pianoforte brani di Mozart, Medtner, Münch e Godowsky. Ingresso: € 5,50 Nell’ambito del Neckar-Musikfestival 2023

Leggi di più
Concluso Mar 04 Lug 2023
Il Sommo italiano: Dante e l’identità della nazione (a Heidelberg)

Romanisches Seminar, Ernst-Robert-Curtius-Saal, Seminarstr. 3, Heidelberg Incontro con l’autore: Fulvio Conti. Presentazione del libro “Il Sommo italiano: Dante e l’identità della nazione” (Carocci editore – 2021). Mito e uso pubblico di Dante dal Settecento a oggi. Ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Firenze, il professor […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Lug 2023
LXXVII Premio Strega (a Karlsruhe)

Schul- und Kulturzentrum der DIG, Kaiserstr. 150, Karlsruhe Giuseppe Restuccia (Direttore IIC Stoccarda) e il Prof. Dr. Aldo Venturelli (DIG Karlsruhe) parlano del premio letterario più importante d’Italia e del suo legame con il nostro Istituto. Ingresso libero – offerta libera

Leggi di più