Roundtable Der Geschack Italiens – L’Italia in bocca
TU Darmstadt, Vortragsaal der Universitäts- und Landesbibliothek Darmstadt, S1 20 Raum 1 (Magdalenenstr. 8) + online L’Italia in bocca. Cibo italiano come politica culturale Evento conclusivo con roundtable, con Peter Peter, Laura Melara-Dürbeck, Christine Ott e Uwe Spieekermann. Moderazione: Sthepan Ebert. A partire dalle 18.00 inaugurazione della mostra (con fra gli altri Gerrit Jasper Schenk) […]
Leggi di piùDomani e per sempre – Morgen und für immer (a Stoccarda)
Städtisches Lapidarium, Mörikestr. 24/1, Stoccarda Incontro in tedesco e italiano con lo scrittore e cantautore Ermal Meta. Voce tedesca: Robert Atzlinger. Ermal Meta, nato in Albania nel 1981, è un cantautore italo-albanese che, insieme a Fabrizio Moro, ha vinto nel 2018 l’ambito Festival della Canzone Italiana di Sanremo con il brano “Non mi avete fatto […]
Leggi di piùCineforum IIC a scuola: Benvenuti al Sud (a Stoccarda)
Theater am Olgaeck, Charlottenstr. 44, Stuttgart Film di Luca Miniero, con Claudio Bisio e Alessandro Siani (2010). La pellicola narra le vicende di Alberto Colombo, direttore di un ufficio postale in Brianza che desidera farsi trasferire a Milano per accontentare i desideri della moglie Silvia, ma viene invece mandato per punizione al Sud, in Campania. […]
Leggi di piùDalla localizzazione dei prodotti alla patrimonializzazione alimentare
TU Darmstadt, S3 13 Raum 30 (Stadtmitte, Residenzschloss 1) + Online-Veranstaltung L’Italia in bocca. Cibo italiano come politica culturale Antonella Campanini (Bologna): Dalla localizzazione dei prodotti alla patrimonializzazione alimentare. Un percorso italiano tra letteratura e cucina Un evento organizzato dallo Italienforum della RMU, Università di Mainz, Francoforte e Darmstadt, con il patrocinio del Consolato Generale […]
Leggi di piùUn italiano in Persia: Padre Piromalli
Evento online Conferenza in italiano del Dott. Martino Masolo dedicata all’attività missionaria in Persia e agli scritti del padre domenicano Paolo Piromalli. Introduzione (in lingua tedesca) e moderazione: Dr. phil. Dennis Halft OP, Dipl.-Theol. (Facoltà di Teologia dell’Università di Treviri) Dr. phil. Mara Onasch (Italienzentrum dell’Università di Treviri) Per partecipare all’evento – Link: https://uni-trier.zoom.us/j/81263767505?pwd=VllvRkV0cE1sN0ZXRy9UaVJ4cGlHUT09
Leggi di piùItalia. Paese d’emigrazione (a Stoccarda)
Gemeindesaal Sankt Georg Kirche, Heilbronner Str. 133, Stoccarda Il messaggio e l’opera di San Scalabrini nella realtà della “nuova mobilità”: Tavola rotonda in lingua italiana sul contributo e le esigenze della “nuova mobilità”. Giovanni Battista Scalabrini (1839 – 1905) fondò la Congregazione dei Missionari di San Carlo (Scalabriani) nel 1887, cercando modi per accompagnare gli […]
Leggi di piùDie Terme Centrali in Pompeji: Archäologie eines Bauprojektes (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stoccarda Conferenza in lingua tedesca del Dott. Kurt Wallat (archeologo). “Pane e circo!”, “Gladiatori!”, “Legioni!”, “Pompei!”. Questi termini emergono immediatamente quando si parla dell’Impero Romano. Eppure questo periodo storico ha molto di più da offrire. Una cultura del bagno, ad esempio, che non ha nulla da invidiare ai moderni […]
Leggi di piùUna vita tranquilla (a Heidelberg)
Romanisches Seminar, Ernst-Robert-Curtius-Saal, Seminarstr. 3, Heidelberg Film di Claudio Cupellini (2010) con Toni Servillo. Rosario è un ex boss della camorra che ha chiuso con il passato e si è rifatto una vita in Germania, dove ha un’attività ben avviata nella ristorazione, una moglie e un figlio. Ma il passato ritorna con prepotenza nella sua […]
Leggi di piùFête de la Musique (a Stoccarda)
Württembergischer Kunstverein, Schlossplatz 2, Stoccarda Con il cantautore e rapper Il Barone Lamberto Per la quarta volta, gli istituti culturali esteri locali, insieme all’ifa, vi invitano a una speciale “festa musicale”. In programma, tre atti musicali con artisti provenienti da Italia, Ungheria e Francia. Come ospite italiano interverrà Il Barone Lamberto, cantautore e rapper italo-somalo, […]
Leggi di piùPresente e futuro del romanzo. Con Giorgio Fontana
20 giugno 2023, ore 16.00 –18.00 Università del Saarland, Campus • B3.1 • 0.11 Una conversazione sullo stato della narrativa di finzione in Italia oggi, a partire da Prima di noi di Giorgio Fontana (Sellerio 2020, Premio Bagutta e Premio Mondello). L’evento è organizzato dal Centro di Studi Italiani Saarbrücken in collaborazione con l’Istituto Italiano […]
Leggi di più