Das Europa der Verfassungsgerichte – zwischen Rom und Karlsruhe (a Karlsruhe)
Conferenza in lingua tedesca del dott. Fernando D’Aniello (Berlino). Per l’opinione pubblica italiana, Karlsruhe significa quasi esclusivamente Corte Costituzionale Federale. Spesso, su questioni di rilevanza europea, il pubblico sembra attendere i pronunciamenti dei giudici non solo con interesse, ma quasi con timore. Il politologo Fernando D’Aniello, che ha conseguito il dottorato in questioni di diritto […]
Leggi di piùDas Europa der Verfassungsgerichte – zwischen Rom und Karlsruhe (in Karlsruhe)
Schul- und Kulturzentrum der DIG, Kaiserstr. 150, Karlsruhe Conferenza in lingua tedesca del dott. Fernando D’Aniello (Berlino). Per l’opinione pubblica italiana “Karlsruhe” viene associata quasi esclusivamente alla Corte Costituzionale Federale. Spesso, su questioni di rilevanza europea, il pubblico attende i pronunciamenti della Corte tedesca non solo con interesse, ma quasi con timore. Il politologo Fernando […]
Leggi di piùA spasso con Montalbano nella Sicilia di Camilleri (a Mannheim)
Stadthaus am Paradeplatz, Raum 52/53 Podium Etage, N1, 1, Mannheim Conferenza in italiano con traduzione tedesca di Alessandra Zappalà (DIG – Dresden). Il personaggio letterario di maggior successo di Andrea Camilleri è senza dubbio il Commissario Montalbano, nome ispirato dallo scrittore spagnolo Manuel Vázquez Montalbán. I romanzi sui casi del Commissario Montalbano sonos stati tradotti […]
Leggi di piùCineforum “IIC a scuola”: Lettere dal Sahara (a Stoccarda)
Theater am Olgaeck, Charlottenstr. 44, Stuttgart Nell’ambito della rassegna Cineforum IIC a Scuola: all’interno del progetto “IIC a Scuola”, il nostro Istituto inaugura un cineforum per studentesse e studenti delle scuole. I film sono stati selezionati dalle classi di italiano del Königin-Katharina-Stift Gymnasium. La rassegna si apre con Lettere dal Sahara (2006) di Vittorio De […]
Leggi di piùQuesto giorno che incombe (a Stoccarda)
Hospitalhof, Lechler-Saal, Büchsenstr. 33, Stuttgart Incontro con l’autrice Antonella Lattanzi. Moderazione in tedesco e italiano: Christiane Burkhardt. Pubblicato in Italia nel 2021, il romanzo ha vinto nello stesso anno il Premio Scerbanenco per la narrativa poliziesca. Il romanzo prende spunto da un fatto realmente accaduto: la scomparsa di una bambina a Bari, nello stesso palazzo […]
Leggi di piùMia cara Italia (a Heidelberg)
Interkulturelles Zentrum (Sala grande), Bergheimer Str. 147, Heidelberg Concerto: Carla Cocco presenta ”Mia cara Italia” – Massimo Satta, Chitarra. Un concerto speciale che vi trasporterà per un attimo nella nostra meravigliosa e amatissima Italia. Un viaggio tra sonorità e immaginazione attraverso le canzoni che ha per protagonista la voce di Carla Cocco. Rivisitazioni in chiave […]
Leggi di piùAziz Kortel & Friends: Omaggio a Maria Callas e Enrico Caruso (a Friburgo)
Humboldt-Saal, Humboldtstr. 2, Friburgo Un concerto di alto livello in collaborazione con Vivace. Maria Callas è nata 100 anni fa, Enrico Caruso 150 anni fa. Concerto con Roxana Herrera Diaz (soprano) e Manu Rodríguez (tenore). Al pianoforte: Aziz Kortel. Quest’anno celebriamo due grandi musicisti: il cantante lirico italiano Enrico Caruso, nato a Napoli nel 1873, […]
Leggi di piùConcerto per l’amicizia italo-tedesco (a Sindelfingen)
Musikschule Sindelfingen, ODEON, Wolboldstr. 21, Sindelfingen Con Massimiliano D’Antonio (tenore), Sena Uto (pianoforte) e Jeschi Paul (voce pop). Nuovo concerto per l’amicizia italo-tedesca. Per evitare che la società si divida occorrerebbe una buona dose di rispetto reciproco, ma non per compiacere le opinioni di chi la pensa diversamente. È più facile dirlo che farlo. Un […]
Leggi di piùGino Strada. Ein Mensch nach dem anderen (in Heidelberg)
Interkulturelles Zentrum, Bergheimer Str. 147, Heidelberg Buchpräsentation „Gino Strada. Ein Mensch nach dem anderen“ mit Simonetta Gola (Emergency) (auf Italienisch). Es ist die Geschichte des Engagements und Erlebnisse, die Gino Strada als einen jungen Chirurgen in Sesto San Giovanni bis in die entferntesten Länder geführt hat, mit einer einfachen Idee: Rechte gehören allen oder sie […]
Leggi di piùDie Baukultur im frühnormannischen Süditalien (a Mannheim)
Reiss-Engelhorn-Museen, Museum Weltkulturen, Anna-Reiß-Saal, D5, Mannheim Conferenza con il Prof. Dott. Kai Kappel e la Dott.ssa Margherita Tabanelli, Berlino. Dai primi studi scientifici dell’Ottocento fino alla “collezione Monreale” della griffe di moda Dolce & Gabbana, l’arte normanna nell’Italia meridionale è stata ampiamente identificata con il periodo successivo all’incoronazione di Ruggero II (1130). Ma già nel […]
Leggi di più