Il sugo della storia. I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (a Friburgo)
Lunedì 19 giugno 2023 ore 18:00 Davanti alla Biblioteca del Dipartimento di Romanistica dell’Università di Friburgo Inaugurazione della mostra “Il sugo della storia” in onore di Alessandro Manzoni a 150 dalla morte. Iscrizioni entro il 12 giugno a sekretariat.marzo@romanistik.uni-freiburg.de La mostra rimarrà aperta dal 19 al 30 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle […]
Leggi di più“Journey to the Lowlands”: Inaugurazione della mostra (a Stoccarda)
Istituto Italiano di Cultura, Kolbstr. 6, Stuttgart Mostra: Journey to the Lowlands. Un viaggio nella “Bassa Modenese”. Fotografie di Valeria Sacchetti. Informazioni sulla mostra: >>> Registrazione per l’inaugurazione: 0711 / 16 28 10
Leggi di piùDuo Cantuscanti: Canti e Musica dalla Sicilia (a Heidelberg)
Kulturfenster, Kirchstr. 16, Heidelberg Unitevi a noi in un viaggio musicale verso le radici della musica tradizionale di questa mitica isola che è stata oggetto di molti film. Liliana Di Calogero canta canzoni tradizionali siciliane che sua madre le ha trasmesso oralmente con la chitarra e il tamburo a cornice, strumento tradizionale siculo. Le sue […]
Leggi di piùEnrico Caruso e Domenico Modugno nella Storia della Musica italiana (a Treviri)
Conferenza-Concerto Online Link: https://uni-trier.zoom.us/j/81263767505?pwd=VllvRkV0cE1sN0ZXRy9UaVJ4cGlHUT09 Meeting-ID: 812 6376 7505 – Kenncode: 80190511a Conferenza in tedesco e Concerto canoro in italiano del Tenore Dott. Ferry Seidl (Treviri) Moderazione: Dr. phil. Mara Onasch (Universität Trier/ITZ) Dr. phil. Paula Rebecca Schreiber (Universität Trier) Enrico Caruso (Napoli, 1873 – 1921) è stato un cantante lirico italiano ed era considerato una […]
Leggi di piùNostalgia (a Heidelberg)
Romanisches Seminar, Ernst-Robert-Curtius-Saal, Seminarstr. 3, Heidelberg Film di Mario Martone (2022) con Pierfrancesco Favino. Felice torna a Napoli per congedarsi dall’anziana madre. Quello che doveva essere un breve soggiorno nella città di origine si trasforma presto in un viaggio a ritroso nel tempo e in un luogo, il rione Sanità, immutato e immutabile, che eserciterà […]
Leggi di piùKlavierabend (a Heidelberg)
Restaurant Wolfsbrunnen, Konzertsaal, Wolfsbrunnensteige 15, Heidelberg Camilla Pilla Arnese (Roma/Freiburg) propone un programma di brani per pianoforte di Haydn, Schumann e Münch. Ingresso: € 5,50 Nell’ambito del Neckar-Musikfestival 2023: >>>
Leggi di piùIncontro con “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino (a Stoccarda)
Manifestazione online, per partecipare: Cisco Webex Meetings Conferenza online di Andrea Cortellessa. Un classico che non finisce mai di dire ciò che ha da dire. Andrea Cortellessa insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre, si occupa di critica letteraria e storia della letteratura italiana. In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, […]
Leggi di piùStrega da leggere – Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi (online)
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Monaco, Colonia, Vienna e Zurigo presenta il progetto “Strega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi”, edizione 2023. Nato da un’idea degli Istituti Italiani di Cultura di Vienna ed Amburgo, che nel 2020 ne proposero […]
Leggi di piùLasciatemi far due chiacchere su questa parola. Das kulinarische Italienisch im Lichte von Sprachkritik und Sprachpolitik
TU Darmstadt, S3 13 Raum 30 (Stadtmitte, Residenzschloss 1) + online L’Italia in bocca. Cibo italiano come politica culturale Antje Lobin (Mainz): Lasciatemi far due chiacchere su questa parola. Das kulinarische Italienisch im Lichte von Sprachkritik und Sprachpolitik Un evento organizzato dallo Italienforum della RMU, Università di Mainz, Francoforte e Darmstadt, con il patrocinio del […]
Leggi di piùItaly untold: Tavola rotonda/Forum “Didattica inter- e transculturale: Riflessioni e laboratorio didattico“ (a Treviri)
Online-Veranstaltung Link zur Teilnahme: https://uni-trier.zoom.us/j/81263767505?pwd=VllvRkV0cE1sN0ZXRy9UaVJ4cGlHUT09 Meeting-ID: 812 6376 7505 – Kenncode: 80190511a 10.00 – 10.45: Univ. Prof. Dr. Patrizia Cordin (Università di Trento) Verso l’italiano. Riflessioni sul bilinguismo di discenti con altre lingue di famiglia 11.00 – 11.20: Dott.ssa Maria Cavallo (Scuola Europea, Francoforte sul Meno) 11.30 – 11.50: Dott.ssa Laura Cristoforetti (Ufficio Scuola Consolato […]
Leggi di più